religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] sepolcri, delle memorie familiari, della patria, dell’arte, del bello). 5. Nel diritto canonico, una religione è una società riconosciuta dalla Chiesa, i cui membri pronunciano voti di povertà, umiltà e obbedienza.
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] linguaggio politico e sindacale, infine, la parola proprietà indica la categoria dei proprietari di aziende, industrie e società ecc. (gli operai scioperano contro i licenziamenti annunciati dalla p.).
Parole, espressioni e modi di dire
di proprietà ...
Leggi Tutto
privato
1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] società di cui fa parte (vivere come p. cittadino; ritirarsi a vita privata; curare i propri interessi privati). 2. MAPPA Privato si riferisce, inoltre, a ciò che appartiene a singoli cittadini o è gestito da loro, in opposizione a ciò che è pubblico ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] rivoluzione qualsiasi processo storico, anche non violento e protratto nel tempo, che determini un cambiamento radicale in una società (la r. operata dal cristianesimo; la r. tecnologica della metà del Novecento; la r. cibernetica, la r. industriale ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] (s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può riferirsi a una condizione economica e sociale (essere di umile s.; i tre stati della società: nobiltà, clero, borghesia; il quarto s.) 7. o a una condizione anagrafica e giuridica (s. della persona; s. di ...
Leggi Tutto
squadra
1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] a un gruppo di atleti che gareggiano, insieme o individualmente, per i colori di una stessa nazione, una stessa città, una stessa società sportiva ecc. (s. di calcio, di rugby, di baseball, di pallavolo; la s. italiana di atletica leggera; la s. di ...
Leggi Tutto
telefono
1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] (l’invenzione del t.; gli utenti del t.; la società del t., dei telefoni). 2. MAPPA Con significato più concreto, la parola telefono indica l’apparecchio, dotato di un microfono e di un ricevitore, dal quale si parla e si ascolta nelle conversazioni ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] o morale (vedo che non trae nessun u. dai miei insegnamenti; molti pensano più al proprio u. che a quello della società) 6. oppure un guadagno, un profitto (speri di ricavare qualche u. da quest’impresa?; è un investimento sicuro, ma che dà ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] del libro c’è scarsa u.) 4. oppure una coesione morale, che si manifesta con spirito di solidarietà (in questa famiglia, in questa società non c’è u.). 5. Più concretamente, un’unione è il nuovo ente che risulta quando due o più individui, oggetti o ...
Leggi Tutto
umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] la specie, la razza umana, la società umana; la natura umana; la condizione umana; Cristo apparve ai discepoli di Emmaus in sembianze umane; divinità, idoli con volto u.; trovare tracce di vita umana; la dignità umana; le vicende umane; curare i ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...