gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] palla). 2. In alcuni casi il termine è sinonimo di sport (il g. del calcio, del golf, del tennis): 3. nell’antichità greca e romana si chiamava gioco ogni manifestazione ginnica e ogni rappresentazione ...
Leggi Tutto
impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] ); 5. nel mondo attuale, infine, si chiama impero la sfera di influenza o di controllo esercitata da una persona, da una società, da un ente ecc., specialmente i senso economico (l’i. economico di una multinazionale). 6. La parola impero può, poi ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] colla vita pratica, è il regno non di questo o di quell’uomo ma del pensiero libero e collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] senso più generale, è il riconoscimento e il rispetto dei diritti altrui da parte delle singole persone e delle istituzioni (stato, società fondati sulla g.; agire secondo g.; fare un atto di g.). 4. MAPPA Il termine giustizia può indicare anche il ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] addetto all’ufficio del personale del nuovo stabilimento meccanico costruito a Santa Maria da una grande Società del nord.
Ottiero Ottieri,
Donnarumma all’assalto
Vedi anche Automobile, Guasto, Macchina, Meccanica, Meccanismo, Metallo, Moto ...
Leggi Tutto
mito
1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] di fenomeni naturali, il fondamento della società o la giustificazione del significato sacrale attribuito a fatti o a personaggi storici (i miti della genesi del mondo e dell’uomo; il m. di Prometeo, di Teseo e Arianna). 2. MAPPA In senso più esteso, ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] l’osservanza di un sistema di norme (l’alunno è stato richiamato all’o.); 6. quest’ultimo significato è spesso riferito alla società intera (le forze dell’o.). 7. La parola ordine indica anche il posto, in termini di qualità e di valore, che qualcuno ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] un grande leader del movimento o.). 4. In zoologia, e in particolare in riferimento agli insetti che vivono in società organizzate, l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita della comunità (formiche ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] rispettato, come nel caso dell’obbligo scolastico che impone a tutti un’istruzione di base, un diritto imprescindibile in una società civile.
Parole, espressioni e modi di dire
correre l’obbligo
d’obbligo
essere in obbligo
obbligo del diritto
obbligo ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] ; affrontare i pericoli del mare; qui non ci sono pericoli per i bambini; quell’individuo è un vero p. per la società). 3. Nel linguaggio comune, per pericolo si intende anche il caso, la probabilità, soprattutto in frasi che esagerano volutamente il ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...