epoca
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] le prime vicende di tutte le nazioni che si formarono da’ popoli selvaggi, questa fu l’epoca della formazione delle grandi società, e tale ne fu il vincolo necessario e forse unico.
Cesare Beccaria,
Dei delitti e delle pene
Vedi anche Età, Passato ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] un e. positivo a suo favore). 5. La parola può anche essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di un gruppo (elementi pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori elementi della scuola); a volte può esserci una ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] , che avviene all’interno di istituzioni sociali come la scuola e la famiglia, la personalità umana viene strutturata e integrata nella società (dare un’e. ai figli; dedicarsi all’e. dei giovani; conferire un’e. civile, morale). La parola può fare ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] di base a una costruzione astratta, a una struttura non materiale (i fondamenti di un sistema, della religione, della società; la buona educazione è f. della convivenza civile). 3. MAPPA In particolare, il termine fondamento fa riferimento a ciascuno ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] , una professione o una funzione in un momento della storia e in un luogo geografico (la f. dell’operatore culturale nella società attuale). 6. Nel gioco degli scacchi, figura è il nome generico dei pezzi, esclusi i pedoni, 7. mentre nei giochi con ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] e geografiche, ma in genere è formata da persone legate fra loro da un rapporto di convivenza o di parentela più o meno stretta. 2. MAPPA In antropologia e in sociologia, la famiglia si definisce come ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] un compito affidato a una persona (non necessariamente per lavoro) o anche a un’istituzione (la f. della donna nella società; la f. dei sindacati nelle moderne democrazie). 3. MAPPA Quando si parla di cose materiali, strutture o congegni, la funzione ...
Leggi Tutto
gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] palla). 2. In alcuni casi il termine è sinonimo di sport (il g. del calcio, del golf, del tennis): 3. nell’antichità greca e romana si chiamava gioco ogni manifestazione ginnica e ogni rappresentazione ...
Leggi Tutto
impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] ); 5. nel mondo attuale, infine, si chiama impero la sfera di influenza o di controllo esercitata da una persona, da una società, da un ente ecc., specialmente i senso economico (l’i. economico di una multinazionale). 6. La parola impero può, poi ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] colla vita pratica, è il regno non di questo o di quell’uomo ma del pensiero libero e collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...