classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] di altri raggruppamenti, dai quali si differenziano per una diversa collocazione nei confronti della ricchezza, del potere, del prestigio e così via. Questa differenziazione si è affermata soprattutto ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] essere ancora lontani dalla c.). 3. In altri casi, poi, la parola indica alcune caratteristiche peculiari della vita di una società (la c. del benessere, delle macchine, dell’immagine). 4. MAPPA La civiltà, infine, è anche cortesia, buona educazione ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] anche non scritto ma che tutti rispettano (il C. sociale, quello tra i singoli individui da cui nasce la società).
Parole, espressioni e modi di dire
contratto a tempo determinato
contratto a tempo indeterminato
contratto a tempo pieno
contratto a ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] serviranno per i consumi di casa; imposte sui consumi).
Parole, espressioni e modi di dire
a uso e consumo
di consumo
società, civiltà dei consumi
Citazione
Prendeva in giardino dei sassi e li allineava sul tavolo; o prendeva delle caramelle. In casa ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] efferato); 3. il termine è usato anche in senso figurato, con il valore di grave colpa (la disonestà è un d. contro la società, d. contro l’umanità), e talvolta può essere usato anche in senso esagerato e scherzoso (ho commesso il d. di non dargli la ...
Leggi Tutto
danza
1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] d. del ventre). La danza è un’attività praticata dagli uomini spontaneamente a fini ricreativi, religiosi, celebrativi, ma nella società moderna è soprattutto 2. MAPPA una forma di espressione artistica (d. classica; d. moderna; uno spettacolo di d ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una società in un dato momento storico (la c. italiana del Quattrocento; la c. illuministica). 5. Con un ulteriore ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] 3. La parola può indicare non soltanto l’insieme di abitudini di una persona, ma anche il comportamento abituale di tutta la società riguardo ad alcuni aspetti della vita pubblica (fenomeni di c.; articoli di c.) o anche 4. l’insieme di usanze di un ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] luogo il modo in cui qualcosa è composto (modificare la c. di una giuria). 2. Più in concreto, si può riferire al modo in cui un corpo è costituito, cioè all’insieme delle sue proprietà e alla sua natura ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] di regolare i rapporti fondamentali (familiari, economici, politici) su cui si regge la società, stabilendo insieme i mezzi adatti a impedire azioni dannose o a risolvere conflitti pericolosi per la pace del gruppo (i fondamenti, i principi del d.; ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...