stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] con riferimento a singoli eventi storici: s. della Rivoluzione francese, del Risorgimento italiano; e a singoli argomenti: la s. della società feudale, delle Crociate; se avessimo la s. delle antiche leggi de’ popoli, avremmo la s. de’ fatti antichi ...
Leggi Tutto
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. [...] , p. 10, Politica Estera) • I due nuovi running mate per la Casa Bianca hanno fatto il loro debutto in società già ieri: si sono presentati assieme a Springfield, capitale dell’Illinois, e dalla piazza dove il candidato democratico annunciò la ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] . Attenzione – questa soglia potrebbe non essere lontana. Oggi, sotto la pressione del virus, l’unico modo per le nostre società di salvarsi passa per la desocializzazione. E anche per il sacrificio di alcune libertà personali. Ma fino a quando ciò è ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] climatiche, ai mezzi con cui viene costruita, e anche all’organizzazione sociale e culturale di un gruppo o di una società; può andare dunque da un semplice riparo di frasche, facilmente costruibile e trasportabile e dunque idoneo allo stile di vita ...
Leggi Tutto
adulto
1. MAPPA Si chiama ADULTO una persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico. Questa parola può essere usata sia come aggettivo (un uomo a.; un individuo ormai a.; una donna [...] (essere a. in un’arte, in una scienza; pur essendo così giovane, l’artista mostra uno stile già a.; una società adulta).
Parole, espressioni e modi di dire
adulto e vaccinato
per adulti
Citazione
Non imparò altre lettere sendo già adulto; solo ...
Leggi Tutto
alto
1. MAPPA È ALTO ciò che è notevolmente elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo a.; tacchi alti); seguito da un numero o da un’altra indicazione di quantità, [...] e modi di dire
alta definizione
alta fedeltà
altafinanza
alta formazione
alta marea• alta moda
alta montagna
alta pressione
alta società
altastagione
alta uniforme
alti e bassi
alto mare
alto tradimento
città alta
pressione alta
Citazione
Era alto di ...
Leggi Tutto
assemblea
1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] di una fabbrica; indire, convocare un’a.; sciogliere l’a.); il termine si usa soprattutto in riferimento alle adunanze di organi di società (l’a. dei soci è stata convocata per il primo giovedì di luglio; oggi si è svolta l’a. degli azionisti; l’a. ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] , casa è una famiglia nobile e ricca, un casato, una dinastia (la C. d’Asburgo). 5. Una casa è anche una società commerciale, una ditta (c. editrice; c. di spedizioni; c. di moda), un esercizio pubblico (la specialità della c.) o un negozio ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] e delle disposizioni psichiche che la distinguono da un’altra; il carattere si manifesta soprattutto nel comportamento in società, nella vita affettiva, nell’umore abituale (c. mite, scontroso; avere un buon c.; incompatibilità di c.); se la ...
Leggi Tutto
chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] quando il termine non ha nessuna specificazione, indica in genere la Chiesa cattolica (i Padri della C.; storia della C.). 2. MAPPA Viene detto chiesa anche l’edificio dedicato al culto cristiano, dove ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...