buonistico
agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] ho parlato con Vieri. Con lui è necessario andare alle origini del suo intervento, per capire quanto voglia il bene della società. Non è stato un atteggiamento buonistico. Il buonismo mi dà fastidio, mi fa arrabbiare. Lui non ha remato contro, non è ...
Leggi Tutto
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che [...] opera nel settore della intermediazione finanziaria (società di l.) acquista la proprietà di determinati beni mobili o immobili, su scelta e indicazione dell’utilizzatore, e ne concede a quest’ultimo il pieno godimento contro il versamento di un ...
Leggi Tutto
sovvenzione
sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] finanziario e, per estens., speciale agevolazione fiscale, che lo stato assegna per legge a determinati enti, istituti, società, perché possano compiere particolari servizî non redditizî, ma di interesse nazionale. 2. Nel linguaggio di banca, l ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico [...] a restare bambini il più a lungo possibile o addirittura per tutta la vita. […] Ma che pensare del futuro di una società europea in cui si diffonde la sindrome di Peter Pan? Certamente, l’individuo ingenuo, buono ma egoista, fortunatamente non sarà ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] opere di carità, di pietà e di apostolato. c. Azione di fondazione, il titolo rappresentativo di una quota parte del capitale di una società per azioni riconosciuta ai promotori (fondatori) della società in compenso dell’opera da essi prestata. ...
Leggi Tutto
s.n.c
In economia, abbreviazione di società in nome collettivo, modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. ...
Leggi Tutto
s.s.
- In economia, abbreviazione di società semplice, società di persone che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. ...
Leggi Tutto
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio. ...
Leggi Tutto
s.a.s
In economia, abbreviazione di società in accomandita semplice, società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. ...
Leggi Tutto
app society
loc. s.le f.Modello di relazioni sociali basato sull'integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. ◆ Tutto [...] dell'”app society”, fenomeno nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi. (Alessandro Longo, Espresso, 12 giugno 2014, p. 121, Società).
Dall'ingl. app society, a sua volta composto dai s. app ('applicazione informatica') e society ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...