filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia [...] filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi fa parte di una società filarmonica o chi, più genericam., è amante della musica; al plur., talora, denominazione collettiva dei componenti di un’orchestra filarmonica: i F. di Berlino. ...
Leggi Tutto
casta
s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di [...] nascita, di religione o di mestiere; in partic., ciascuno degli strati in cui, fin dall’antichità, era divisa la società indiana. 2. Per estens., spec. con senso spreg., classe sociale, ordine di persone che si considera, per nascita o per condizione ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] di tutti i soci: c. di produzione; c. agricola; c. di consumo, che ha lo scopo di soddisfare la domanda di beni diretti da parte di un gruppo di consumatori associati; c. di credito, con la quale i soci ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] e dalla prosecuzione della lotta di classe (contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati) anche dopo l’edificazione della società socialista. 2. Con lo stesso nome si è più recentemente indicato l’insieme delle interpretazioni del pensiero di ...
Leggi Tutto
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] nei suoi elementi componenti: a. sociale, teoria che considera l’uomo come elemento primo della società e non ammette dottrine organiche della società e dello stato; a. psicologico, ogni dottrina psicologica che, rifiutando il concetto di unità ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] legato ai mezzi stampa. (Valeria Sacchi, Stampa, 18 marzo 2002, p. 25, Economia) • La nuova frontiera della responsabilità delle società per reati commessi dai propri dipendenti si chiama market abuse. Da circa un anno è entrata in vigore la nuova ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del [...] gruppi religiosi del sec. 14°, come i seguaci della mistica dei domenicani tedeschi e i seguaci di s. Brigida di Svezia; società degli amici, denominazione ufficiale del movimento dei quaccheri (ingl. the religious society of friends); amici sinceri ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] ciò era solo ideologicamente mascherato, come sapeva bene [Karl] Marx. (Gianni Vattimo, Stampa, 11 dicembre 2001, p. 30, Società e Cultura) • Uno degli aspetti più impressionanti della via Crucis di papa Wojtyla è stata proprio questa partecipazione ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] tra il Ministero della Difesa e i suoi appaltatori hanno per necessità vita breve dato il ristretto numero di società produttrici di armamenti e velivoli militari. (Daniela Roveda, Sole 24 Ore, 16 giugno 2004, p. 34, Finanza internazionale) • Meno ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] politico-sindacale, con uso metonimico, la categoria dei proprietarî, chi detiene la proprietà di un’azienda, di una società e sim.: gli operai scioperano contro i licenziamenti preannunciati dalla proprietà. 6. Ricalcati sul fr. propreté (che in ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...