produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] Nel campo della televisione, p. esecutivo, lo stesso che delegato di produzione. 3. Rappresentante di commercio, agente di una società d’assicurazione, di una casa editrice, di una ditta di pubblicità, ecc., che tratta la vendita di merce al servizio ...
Leggi Tutto
ricostituire
ricostitüire v. tr. [comp. di ri- e costituire] (coniug. come costituire). – 1. Costituire di nuovo, cioè formare, organizzare di nuovo, o anche riportare allo stato originario, ripristinare: [...] esercito, un’armata, la flotta; r. con una nuova gestione il patrimonio della società (e nel rifl.: il partito si è ricostituito nella clandestinità; ricostituirsi in società); cercare di r. le condizioni ambientali di una specie in via di estinzione ...
Leggi Tutto
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] dattiloscopici e antropologici della persona identificata. b. Nello sport, tessera che documenta l’appartenenza di un atleta a una determinata società e quindi alla relativa federazione, e firmando la quale l’atleta s’impegna a gareggiare per quella ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] ; fig., associarsi al dolore, al lutto, alla gioia di qualcuno, prendervi parte. 2. Unire, accoppiare, mettere insieme o in società: il bisogno associa gli uomini; a. le forze; a. i capitali, unirli a scopo commerciale. Fig., collegare, connettere: a ...
Leggi Tutto
mondano1
mondano1 agg. e s. m. [dal lat. mundanus, der. di mundus «mondo»]. – 1. agg. a. Che è proprio, tipico, caratteristico del mondo inteso come vita terrena, con particolare riguardo ai suoi aspetti [...] m.; cronaca m., sui giornali, il resoconto degli avvenimenti ai quali prendono parte le persone più in vista nella società. Di persona, che conduce una vita frivola e brillante, spensierata e dedita ai divertimenti: le signore m.; un personaggio ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] , degli educandati femminili. d. I. di credito, denominazione data comunem. alle imprese di credito costituite sotto forma di società per azioni. I. di emissione, banca autorizzata ad emettere banconote a corso legale. e. Istituti di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] vita monastica: lasciare il m., fuggire dal m., rinunciare al m., dire addio al m., esser morto al m., abbandonare la società degli uomini, i beni e i piaceri terreni, per ritirarsi nella vita religiosa del convento; Dal m., per seguirla [per seguire ...
Leggi Tutto
fiduciario
fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] fiducia testamentaria; erede f., quello nominato erede per trasmettere ad altri i beni a lui devoluti; società f., tipo di società commerciale diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni (trust company), cui possono essere conferite, da privati o da ...
Leggi Tutto
ligustico1
ligùstico1 agg. [dal lat. Ligusticus, gr. Λιγυστικός] (pl. m. -ci). – Sinon. letter. di ligure: le tradizioni l.; la parola, usata anticam. in espressioni geografiche già latine, come golfo [...] , mare Ligusticum), è oggi ufficialmente conservata nelle denominazioni dell’Accademia l. di belle arti, fondata a Genova nel 1751, e della Società l. di scienze e lettere, istituita, anch’essa a Genova, nel 1922 (per trasformazione della precedente ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] dalla luce proveniente dagli astri nell’attraversare l’atmosfera terrestre. 2. In economia, l’incorporazione o la fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società commerciali che si attua fondendo i patrimonî delle aziende o ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...