insider trading
〈insàidë trèidiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «commercio [svolto] da un insider»), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈insàider trèdiṅġ〉). – Espressione usata nel linguaggio [...] finanziario per indicare attività speculative (illegali in varî Paesi) su titoli quotati di una società, condotte a proprio vantaggio da chi, per rapporti professionali o di dipendenza con la società stessa, può accedere a informazioni riservate. ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] o di iscriversi, e anche l’effetto, l’essere iscritto: i. alle scuole elementari, all’università; i. a un circolo, a una società, a un partito; fare, chiedere, ottenere, avere l’i.; certificato d’i.; tassa d’i., che si paga per poter essere iscritto ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] di coesione interna e di riconoscibilità rispetto ad altri gruppi; in epoca moderna, e in partic. nella società occidentale contemporanea, tale fenomeno assume caratteristiche peculiari in relazione con l’elevata mobilità sociale, la rapida e vasta ...
Leggi Tutto
consumistico
consumìstico agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -ci). – Relativo al consumo, ai consumi, e più spec. al consumismo: spinte c.; un’economia c.; società c., lo stesso che società dei [...] consumi ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un [...] che colpiscono il reddito dei cittadini al momento e nella misura in cui viene speso. Civiltà (o società) dei c., tipo di società, e relativo modo di vita, altamente industrializzati con progressivo aumento quantitativo e qualitativo dei prodotti di ...
Leggi Tutto
emarginare
v. tr. [calco del fr. émarger, der. di marge «margine»] (io emàrgino, ecc.). – 1. Nel linguaggio burocr., annotare sui margini delle carte amministrative gli elementi utili al loro disbrigo [...] . 2. fig. Mettere al margine, cioè escludere, e soprattutto escludere da una società, da una comunità, e dal godimento dei benefici che l’appartenenza a tale società o comunità per sé stessa comporta: e. gli anziani, i diversi. Per estens ...
Leggi Tutto
emarginazione
emarginazióne s. f. [der. di emarginare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione di annotare sui margini carte amministrative. 2. Più com., esclusione da una società, da una comunità, dalla [...] e che dovrebbero essere comuni a tutti: il fenoneno dell’e.; l’ingiusta e. degli anziani dalla vita attiva della società; e. sociale, come esclusione dal ciclo produttivo e dal mondo del lavoro, con conseguente isolamento individuale e di gruppo; l ...
Leggi Tutto
pro1
pro1 〈prò〉 prep. lat. – 1. Per, in favore di, a vantaggio di, in difesa di. È usato soprattutto nell’espressione pro e contro, pro o contro e sim.: deliberare pro o contro una proposta; più com. [...] e organizzazioni varie che vengono continuamente coniate, ora con parole tutte latine, ora con parole italiane: Pro loco, Pro Patria, Società «Pro cultura e arte», Pro infanzia, ecc. 2. Con altri sign. (più o meno equivalenti all’ital. per) è usata ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] del defunto. Nell’organizzazione professionistica del gioco del calcio, ingaggio, da parte di una società, di un giocatore proveniente da altra società; campagna acquisti, l’insieme delle trattative che si svolgono tra la fine di un campionato ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] regimi autoritarî tradizionali, nei quali è assente la sistematica mobilitazione delle masse e l’identificazione fra stato e società e per i quali si usano i termini di assolutismo, oligarchia, dittatura, tirannia, ecc. Secondo alcuni si distingue ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...