scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] o un ramo di azienda dotato di autonoma capacità di reddito, vengono conferiti a un ente (una società di nuova costituzione, o una società già esistente) giuridicamente diverso dall’impresa che effettua il conferimento (con accezione partic., s. dell ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] (o con quella, pressoché equivalente, di «banche d’affari») si indicano in Italia gli istituti o società di credito che svolgono principalmente attività di consulenza e intermediazione finanziaria (dette appunto attività di merchant banking) a ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] operare insieme per un fine determinato: o. un ufficio, una società, un’azienda; o. un ministero, la sezione di un partito sostanza organizzata. b. Che forma un complesso ordinato: società organizzata; o che ha comunque una propria organizzazione, ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] sindacati del crimine e potenze ostili diventeranno un incubo permanente». (Carlo Rossella, Stampa, 31 marzo 1999, p. 25, Società e Cultura) • Da pochi giorni è stato messo online un rapporto annuale realizzato in collaborazione con l’Fbi (divisione ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] diverso da quello di residenza della banca stessa: attività bancaria o.-s., deposito o.-s.; società o.-s., società finanziaria specializzata in investimenti fuori del territorio nazionale, spec. in zone giuridicamente molto permissive quali quelle ...
Leggi Tutto
spersonalizzare
spersonaliżżare v. tr. [der. di personale1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della personalità, rendere privo o carente di personalità: la società di massa spersonalizza l’individuo; [...] anche assol.: una società, una cultura che spersonalizza. Come intr. pron., spersonalizzarsi, perdere la propria personalità, la propria identità sociale, culturale e sim.: talvolta gli artisti si spersonalizzano nell’adesione a un’ideologia. 2. Per ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] . In un’accezione più corrente e meno specialistica, lo stato di estraniazione, di smarrimento dell’uomo che, nell’odierna società e civiltà tecnologica, e nell’organizzazione dei ritmi della vita, si sente ridotto a oggetto, e pertanto colpito nella ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] , ecc. – che vi operano: lavorare nello s.; il mondo, il settore, l’industria dello s.; gente, personaggi dello spettacolo. L’espressione società dello s., che traduce il fr. société du spectacle, è usata nell’ambito del situazionismo per indicare la ...
Leggi Tutto
bad bank
‹bä′dbäṅk› locuz. ingl. (propr. «banca cattiva»; pl. bad banks ‹bä′dbäṅk∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanz., società bancaria che viene scorporata da una banca maggiore oberata [...] di debiti, e alla quale vengono trasferite solo le passività della società maggiore, allo scopo di portare in attivo o in pareggio il bilancio di questa. ...
Leggi Tutto
consulting
〈kënsḁ'ltiṅ〉 s. ingl. [propr. «consultazione», der. di (to) consult «dare consiglio, offrire consulenza»], usato in ital. al masch., solo al sing. – Attività di consulenza, svolta da società [...] specializzate, che creano progetti di ristrutturazione delle aziende allo scopo di migliorarne la produttività e ridurre i costi: società di consulting. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...