citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] sera, 10 maggio 2004, p. 47, Cronaca di Roma) • Si creano «città allargate» (dove -- finalmente! -- può nascere la «società civile» meridionale) che debbono trovare nei PIS e PIT una delle occasioni per progettare un «federalismo comunale» che possa ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] , ma con le stesse idee» [il subcomandante Marcos intervistato da Ignacio Ramonet]. (Stampa, 27 febbraio 2001, p. 21, Società e Cultura) • «penso che la cittadinanza vada ripensata come terreno di conflitto ben più che come terreno di integrazione. È ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] stato citato nella seconda lettera anonima circolata fra Taggia e Sanremo. Si faceva riferimento alla sua presunta partecipazione nella società Borgo San Martino srl, che sta edificando in Regione San Martino, a Taggia, e a suoi non meglio precisati ...
Leggi Tutto
caratura
s. f. [der. di carato]. – 1. Misurazione in carati: c. di una lega; c. di un diamante. 2. Lo stesso che carato nel sign. 3, cioè quota di partecipazione a una società per quote e, in partic., [...] compagnie teatrali nomadi, parte dell’incasso netto spettante per contratto agli attori in luogo di una paga fissa, sistema di compenso limitato oggi alle imprese teatrali costituite da attori riuniti in società e alle piccole compagnie girovaghe. ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] (v. protettorato); cardinale p., il cardinale che il papa designa, su richiesta di una società religiosa, quale consigliere e assistente della società stessa. Lord Protettore (ingl. Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, titolo assunto da ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] la q. di partecipazione alla gita è di 50 euro; q. sociale o di socio, q. di iscrizione, ad associazioni e a società, a circoli e altri enti associativi culturali, ricreativi, sportivi, ecc. Con sign. più ampio, ciascuna delle parti o frazioni in cui ...
Leggi Tutto
feniano2
feniano2 s. m. e agg. [dall’ingl. fenian, che è dall’irland. fīann confuso con l’ant. irland. Fēne, nome di antichi abitanti dell’Irlanda]. – 1. s. m. Nell’antica letteratura e nella mitologia [...] difesa contro lo straniero, ispirandosi a principî cavallereschi. 2. s. m. Nome sotto cui sono noti i membri di una società segreta rivoluzionaria, fondata a Chicago fra gl’Irlandesi d’America nel 1858 con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] straniera (p. internazionale). c. Nello sport, giocatore in p., quello ceduto temporaneamente (in genere per una stagione) da una società a un’altra. 2. In senso fig., tranne pochi casi che appartengono al linguaggio com. (per es., sono idee prese ...
Leggi Tutto
quotista
s. m. e f. [der. di quota (nel sign. 1 a e b), sul modello di azionista] (pl. m. -i). – Socio di una società a responsabilità limitata, o di altra società o impresa, in quanto titolare di una [...] o più quote di partecipazione ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...