liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] che come corridori solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi si trovava a Verona per ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] e in alcuni altri sport, elenco che viene compilato prima dell’inizio di ogni attività di una nuova stagione dalle varie società, e che comprende gli atleti lasciati liberi, i quali perciò non sono più tenuti a soddisfare obblighi o doveri verso la ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] , terrorismo e proliferazione delle armi di distruzione di massa, propone una sfida che va al di là degli interessi dei singoli paesi e che società diverse possono accettare senza pregiudicare i propri. (Henry Kissinger, Stampa, 5 maggio 2005, p. 26 ...
Leggi Tutto
empowerment
s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] di genere in tutti i programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo». (Giuliana Sgrena, Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • [Jeremy] Rifkin sostiene che urge «dar potere a chi non ce l’ha», perché gran parte dell’impotenza di fronte ...
Leggi Tutto
Eurabia
s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista [...] , che aumentano sempre di numero, solo dei focolai di terrorismo, chi giudica impossibile l’integrazione degli islamici nelle nostre società cristiane e laiche. Non tutti condividono questi timori. (Arrigo Levi, Stampa, 26 settembre 2007, p. 29 ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] miliardi di dollari di prodotti. Da un altro lato ancora, comincia a intravederne i costi reali. Secondo uno studio della Basex, una società di ricerche di New York, il nuovo modo di lavorare porta in media a uno spreco di 2,1 ore al giorno per ...
Leggi Tutto
criminogeno
criminògeno agg. [comp. di crimine e -geno; propr., «che genera il crimine»]. – Nel linguaggio sociologico, termine con cui si intende ricondurre fenomeni di patologia sociale (quali l’aumento [...] della delinquenza, o più semplicemente della devianza) a fattori interni di istituti e formazioni sociali (istituzioni c.) o della società stessa (società c.) in cui si manifestano. ...
Leggi Tutto
extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] che sia); nell’aggressione ad altre indipendenti funzioni dello Stato (la magistratura), della politica (l’opposizione), della società (la stampa) e, infine, nella creazione di un potere «autonomo», privato, extraistituzionale. (Giuseppe D’Avanzo ...
Leggi Tutto
dacriologia
s. f. In medicina, settore che studia il fenomeno della lacrimazione nell’essere umano. ◆ Le lacrime sono controverse anche dal punto di vista fisiologico. Solo da pochi decenni sono studiate [...] una speciale disciplina, la dacriologia (da dàkryon, che in greco significa appunto lacrima). (Claudio Altarocca, Stampa, 13 marzo 2002, p. 21, Società e Cultura) • Con il progredire dell’età - come spiega Stefano Gambaro, segretario della S.I.D.S.O ...
Leggi Tutto
roaming
〈róumiṅ〉 s. ingl. (propr. «vagabondaggio»), usato in ital. al masch. – Nella telefonia mobile cellulare, accordo tra società che permette ai clienti di utilizzare la rete delle telecomunicazioni [...] di altre società, per es. quando si è all’estero. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...