• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Fisica [1]

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] Vpn (Virtual private network), un servizio offerto sul mercato anche da Telecom Italia. (Repubblica, 19 aprile 1999, p. 42, Affari e Finanza) • La società, che propone soluzioni integrate e allineate con le tecnologie più aggiornate e testate ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] , o anche comportamenti, modi di essere e sim. caratteristici di una società: gli occhi sono lo s. dell’anima; quelle pagine del romanzo oggetti da cui tali raggi provengono, che è un’immagine virtuale, dal momento che si trova al di là dello specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] da K. Marx per indicare il processo per cui nella società capitalistica l’operaio non si riconosce nei prodotti della sua attività la pressione a cui avviene la variazione. Per il l. virtuale, v. virtuale. 5. In marina, con sign. concreto, l’insieme ... Leggi Tutto

fantagioco

Neologismi (2022)

s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] di una società di business sportivo: l’Italia scenderebbe al quattordicesimo posto. (Unità, 27 agosto 2008, p. 17, ecco che, con l'iniziativa organizzata dal Tirreno, la / sfida diventa virtuale e i luogotenenti “se le danno” a suon di / tattiche: ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] De Carlo, la base turistificare funziona in realtà da modello virtuale, in quanto le attestazioni scritte del verbo sono scarse. costrizione, dalla monotonia e dalla prevedibilità della società urbana contemporanea”». (Emanuele Amodio, Lamientu e ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] ’esserci sempre dietro qualcosa o qualcuno. Pare un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte più chiacchiericcio di Internet e che ha individuato nel mondo virtuale degli adepti di [Beppe] Grillo, dei seguaci di ... Leggi Tutto

muser

Neologismi (2018)

muser s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] «generazione Z», i cui primattori vengono etichettati come «muser». (Massimiliano Panarari, Stampa, 7 febbraio 2018, p. 29, Società) • La classifica dei “muser” più seguiti (così si chiamano gli utilizzatori di Musical.ly) si aggiorna quotidianamente ... Leggi Tutto

cyberbandito

Neologismi (2008)

cyberbandito (cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] online (Repubblica, 6 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 15) • in Giappone sono in allerta per il «rapimento» virtuale di server internet sui quali alloggiano i siti di grandi aziende che, dopo essere stati bloccati con sofisticati attacchi ... Leggi Tutto

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] , del cyber-universo. Dipinge Mitnick come una primula rossa telematica. (Gabriele Romagnoli, Stampa, 9 luglio 1999, p. 25, Società e Cultura) • Cresciuti a Chicago «con padre uomo d’affari e madre pittrice», [Larry e Andy Wachowski] amano restare ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] la web community ma anche per i distretti industriali della terza Italia. (Sole 24 Ore, 22 ottobre 2000, p. 31, Economia e Società) • [tit.] Internet, dalle conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete s ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SOLITUDINE
SOLITUDINE Silvia Gregory La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), pubblicato nel 2014, evidenzia come...
Virtuale, estetica del
Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente nel linguaggio filosofico come sinonimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali