selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] far innamorare un uom selvaggio (Petrarca); anche riferito a un nomecollettivo: Verranno al sangue, e la parte selvaggia Caccerà l’altra una società organizzata sulla proprietà privata, la disuguaglianza e la sopraffazione; assunse in Rousseau un ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] , con valore collettivo, l’insieme in tono polemico o scettico o sfiduciato, sono anche usate per riferirsi a società, stato, sistema politico che promette, o inIn zoologia, uccelli del p., nome delle varie specie della famiglia paradiseidi, e in ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] , forzoso, coattivo, attuato dalle società mediante costituzione di riserve per investimenti di prefinanziamento che prende anche il nome di circuito di capitali; r. collettivo, globale, la parte del risparmio nazionale che viene trasformata in ...
Leggi Tutto
La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto non previsto, dalle norme dettate per la...
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la responsabilità personale ed illimitata...