• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto pubblico [2]
Diritto civile [2]
Diritto tributario [1]
Matematica [1]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]

autocustode

Neologismi (2008)

autocustode s. m. e f. Posteggiatore, custode di automobili. ◆ Affidati [i parcheggi romani], poi, proprio due giorni fa a due aziende private: l’Italimpa (gruppo Iri-Fintecna), e al raggruppamento composto [...] srl, Consorzio Alfa Group e Società cooperativa autocustodi fiorentini. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 9 febbraio 1999, p. 41, Cronaca di Roma) • Pasquale Abatangelo ha 54 anni e un passato di ribelle. […] Ha cominciato facendo il ... Leggi Tutto

religióso

Vocabolario on line

religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] cioè di società riconosciuta di religiosi, di religiose; una scuola tenuta da religiosi, una casa di cura diretta da religiose (frequente in denominazioni di congregazioni e anche di istituti: Religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli, Religiose di Maria ... Leggi Tutto

plurisposato

Neologismi (2008)

plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] nettamente tra compagni e amanti occasionali. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 17 aprile 1999, p. 25, Società e Cultura) • Sarah, che [ . Lo sa che moltissimi lettori hanno protestato per il matrimonio di Petra? La sua famiglia, però, è ben lontana dalla ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] è che la Mondadori annuncia di farsi carico, d'ora in poi, di una funzione educativa verso la società italiana che non passa più di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria ... Leggi Tutto

gruppoanalista

Neologismi (2008)

gruppoanalista s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore [...] si occupano Franco Di Maria, studioso di livello internazionale, e Innocenzo Fiore, psicoterapeuta e gruppoanalista. (Francesco La Licata, Stampa, 14 marzo 1998, p. 26, Società e Cultura) • A Bari, i tre gruppoanalisti hanno scoperto che per ... Leggi Tutto

eufemizzante

Neologismi (2008)

eufemizzante agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] Poi arrivò Maria Corti, con il suo «Il ballo dei sapienti» (1966) che cercò di raccontare il gergo degli studenti di un liceo secondo la lettura di [Giovanni] Casalegno. (Brunella Giovara, Stampa, 19 novembre 2004, p. 25, Società e Cultura) ... Leggi Tutto

capimpianto

Neologismi (2008)

capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] Cavalli, Corriere della sera, 28 settembre 1998, p. 46, Cronaca di Roma) • Sul registro degli indagati sono stati iscritti i nomi dell’amministratore unico delle due società Carboil e Refuelling che gestiscono lo stoccaggio del carburante destinato ... Leggi Tutto

prendi o paghi

Neologismi (2008)

prendi o paghi (prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] o società consociate. ◆ Questo genere di contratti prendi o paghi sono stati fatti [...] con l’accordo che l’esportatore si impegna a take or pay», prendi e paghi tutto, che per [Gian Maria] Gros-Pietro e [Vittorio] Mincato costituiscono la linea del ... Leggi Tutto

adultocentrico

Neologismi (2008)

adultocentrico (adulto-centrico), agg. Che pone al centro dei propri interessi chi è adulto; fatto a uso e consumo degli adulti. ◆ Più in generale, dice [Livia Pomodoro], le critiche sono dovute a «una [...] nazionale recente, che vede il bambino “vittima” ai margini di una società adulto-centrica, con i suoi miti di efficienza e di consumo ma povera di tenerezza». (Liza Binelli e Enrico De Maria, Stampa, 15 maggio 2007, Vercelli, p. 64). Composto dal ... Leggi Tutto

falloplastica

Neologismi (2019)

falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale [...] , chiamiamola così, è diventata Marcello. Per tutti. Per la società, grazie all'ole del tribunale. Per amici e parenti. Per di Galatina (Lecce), ha deciso di presentare una querela contro due medici dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cacciatori e raccoglitori, societa di
Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di agricoltura e di allevamento, e cioè non...
MARIA Vergine
MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali