Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] contenenti informazioni sulla costituzione all'estero, tramite società offshore, di ingenti capitali da parte di singole persone di differenti nazionalità; per estensione, lo scandalo che è derivato dalla pubblicizzazione dei documenti stessi. ◆ [ ...
Leggi Tutto
annacquamento
annacquaménto s. m. [der. di annacquare]. – L’annacquare, l’essere annacquato, in senso proprio e fig. Nel linguaggio econ., a. dicapitali, sopravvalutazione di componenti attivi o sottovalutazione [...] di componenti passivi, come prassi diffusa nelle società per azioni per aumentare la misura apparente del capitale netto e far risultare una situazione più florida di quanto non sia. ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] – Kaladze è del settore, visto che ha già investito in una catena di alberghi in Ucraina – il fondo ha acquistato con la società «Arsenal Sviluppo» un’area da quasi 80 ettari nella capitale della Georgia per sviluppare un progetto da 1,5 miliardi ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] ; fig., associarsi al dolore, al lutto, alla gioia di qualcuno, prendervi parte. 2. Unire, accoppiare, mettere insieme o in società: il bisogno associa gli uomini; a. le forze; a. i capitali, unirli a scopo commerciale. Fig., collegare, connettere: a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] v. nominale di titoli di credito (in contrapp. al loro v. di mercato), di monete (in contrapp. al v. intrinseco o reale) e dicapitali sociali, disorientamento ideale delle giovani generazioni nella società occidentale contemporanea. b. In genetica, ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] del tipo di impiego; i. esteri diretti, flussi internazionali dicapitali attraverso cui un’impresa di un paese società secondo il principio della diversificazione del rischio. 2. L’atto e il fatto di investire, cioè di assalire con impeto o di ...
Leggi Tutto
take-over
〈tèik óuvë〉 locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e over «sopra»; propr. «acquisizione, rilevamento»] (pl. take-overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, [...] acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio dicapitali azionarî; spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (in ingl. take over bid), tale ...
Leggi Tutto
importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] materie prime, di manufatti, di prodotti finiti; ditta, società d’i; permesso d’i.; anche, al sing. o al plur., il dicapitali, di titoli di credito e di servizî, ossia le cosiddette i. invisibili. In senso fig.: i. di una moda, di una dottrina, di ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro [...] non sono impegnate solo iperspecializzate societàdi consulenza. Il leader del settore è la Blackrock di New York, che di base è una banca d’investimento e una finanziaria con ben 1.400 miliardi di dollari dicapitali gestiti, (Eugenio Occorsio ...
Leggi Tutto
mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] è tradotta in fallimento». (F[lavia] Pod[està]) (Stampa, 21 maggio 2002, p. 2, Economia) • [tit.] Guerre di mercato. Così il capitalismo torna a far sognare / Disney, banche, farmaceutica, è mergermania / Ora l’onda americana investe anche l’Europa ...
Leggi Tutto
societa mista
società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova applicazione soprattutto a livello regionale...
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza o di minoranza (società mista)....