• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [5]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Diritto civile [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] a seconda che colpiscano o no nella stessa misura tutti i settori di attività economica; i. erariali, i. locali, a seconda che siano all’estero o sui redditi derivanti da partecipazioni in società di capitali. Per l’i. sul valore aggiunto, v. ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] a una persona fisica; i. collettiva, quando imprenditori sono i soci o la società stessa, secondo che l’impresa sia gestita da una società commerciale di persone o di capitali; i. privata, che ha per titolare una persona fisica o un ente giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] un soggetto economico (imprenditore, società, banche, ecc.) si procura i mezzi – capitali monetarî, crediti, azioni, obbligazioni delle f., disciplina che ha per oggetto di studio l’attività di produzione di beni pubblici, il suo finanziamento e le ... Leggi Tutto

capitaliżżazióne

Vocabolario on line

capitalizzazione capitaliżżazióne s. f. [dal fr. capitalisation, der. di capitaliser «capitalizzare»]. – 1. a. Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale, per cui cioè una parte dei beni [...] quota ideale di capitale che per effetto dell’imposta viene sottratta al godimento del contribuente. 4. Società (o imprese) di c., quelle che, in corrispettivo di contribuzioni versate, promettono di consegnare somme di denaro o titoli di credito a ... Leggi Tutto

merchant bank

Vocabolario on line

merchant bank ‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] aiutavano imprese o singoli a collocare i loro capitali in borsa o a investirli in modo società di credito che svolgono principalmente attività di consulenza e intermediazione finanziaria (dette appunto attività di merchant banking) a vantaggio di ... Leggi Tutto

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] il reddito nazionale, detratti i profitti non distribuiti delle società e i contributi sociali, ma comprensivo dei trasferimenti, deriva dall’esercizio diretto di attività agricole) e da fabbricati (r. dei fabbricati); r. di capitali (detto anche r ... Leggi Tutto

rispàrmio

Vocabolario on line

risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] di decisioni spontanee; r. forzato, forzoso, coattivo, attuato dalle società mediante costituzione di di tributi, assicurazioni obbligatorie, inflazione o attraverso un sistema di prefinanziamento che prende anche il nome di circuito di capitali ... Leggi Tutto

share

Vocabolario on line

share 〈šèë〉 s. ingl. (propr. «quota, parte»), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio della radiotelevisione, la percentuale di telespettatori sintonizzati su un determinato canale, calcolata rispetto [...] sign. generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In partic.: a. Parte del capitale finanziario di una società di capitali; azione. V. anche golden share. b. Quota di partecipazione alla proprietà di una nave; carato. ... Leggi Tutto

borgheṡìa

Vocabolario on line

borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, [...] attività commerciali e produttive, e la cui ascesa si sviluppò di pari passo con il declino della società feudale, fino alle grandi rivoluzioni industriali e politiche del ’600 e del ’700 delle quali fu promotore e protagonista. 2. La classe sociale ... Leggi Tutto

collocaménto

Vocabolario on line

collocamento collocaménto s. m. [der. di collocare]. – 1. L’atto, l’operazione di collocare: c. delle rotaie lungo il tracciato della ferrovia; c. delle figure in una pittura, delle parole nella frase; [...] Manzoni). 3. Nel linguaggio banc., investimento, piazzamento: c. di risparmî, di titoli; società di c. (locuz. corrispondente all’ingl. investment trust), quella che investe i suoi capitali in titoli industriali, accuratamente scelti tra i più sicuri ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
societa mista
societa mista società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova applicazione soprattutto a livello regionale...
Società a partecipazione pubblica
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza o di minoranza (società mista)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali