Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] e nei servizi favorendo lo sviluppo delle piccole e medie società attraverso una loro aggregazione. « luminosa apparsa ieri sera e visibile in molte regioni italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] stato, di una provincia, di un comune; aspirare a una nuova o. dellasocietà; l’o. di una fabbrica, di un’industria; o. aziendale; o maggior parte dei quali fanno capo all’O. delleNazioni Unite (v. nazione), come l’O. internazionale del lavoro, con ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] la società civile, indipendentemente dal concetto di stato, venne più tardi (sec. 17°) adottato per designare la nazione inglese, e più tardi l’Impero britannico, British Commonwealth of Nations (propr. «Comunità britannica delleNazioni»), concepito ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] . d’azienda, o a. economica; l’a. di un ente, di una società; a. del patrimonio familiare; a. dei beni ereditarî; a. di un fallimento o governo (in ingl. trusteeship) predisposto dalla carta delleNazioni Unite nel 1945 per reggere territorî non in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] che, nelle società per azioni, sono incaricati della gestione e dell’amministrazione dellasocietà. Al vertice di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delleNazioni Unite, con sede a New York, che ha il compito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] uso in Francia e in alcuni altri paesi la divisione dellasocietà in tre stati: nobiltà, clero e terzo stato, cioè calco del fr. affaire d’état), che riguarda strettamente la vita politica dellanazione (fig., non è il caso di farne un affare di s., ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] principi morali che regolano i rapporti tra gli uomini uniti in società: possedere innato il senso del d.; conoscere, distinguere il d dichiarazione universale dei d. dell’uomo adottata dall’Assemblea generale delleNazioni Unite nel 1948. Movimento ...
Leggi Tutto
passaporto
passapòrto s. m. [comp. del tema di passare e porto nell’ant. sign. di «luogo di passaggio»]. – Documento (in Italia rilasciato dal ministero degli Esteri e per sua delega dalla questura) [...] sul p.; presentare il p., controllo dei p., ai posti della polizia di frontiera; procedere al ritiro del p., per particolari motivi ) dal norvegese F. Nansen, alto commissario dellaSocietàdelleNazioni, per i profughi russi e successivamente esteso ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, [...] fautore di una lega: i l. della Lega (o Società) delleNazioni. Più recentemente, chi aderisce al leghismo, in partic. alla Lega Nord. ...
Leggi Tutto
sanzionismo
s. m. [der. di sanzione], non com. – Atteggiamento politico di un governo (o di più governi) che adotta le sanzioni economiche nei riguardi di un altro stato. Il termine fu adoperato soprattutto [...] con riferimento alle sanzioni adottate dalla SocietàdelleNazioni contro l’Italia nel 1935-36. ...
Leggi Tutto
Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale...
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...