servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , s. di linea, servizio periodico regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue unità da passeggeri o organismi che svolgono compiti informativi e di sicurezza sul piano sia militare sia di difesa dello stato, oltre a ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] varie forme di rigetto. Nel vuoto dellesocietà d’oggi questi individui si aggregano come nuove tribù deterritorializzate attraverso il vasto sistema dellasocietà in rete, si interconnettono, si scambiano informazioni ma non comunicano mai; perché ...
Leggi Tutto
vespiano
agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] riaprirsi sul tema di fondo di questa puntata speciale del salotto vespiano: «Si dice che la tv sia lo specchio dellasocietà – afferma Vespa –. Bene, ho voluto far irrompere la letteratura dentro Porta a Porta per provare a rispondere a un bel ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] Masera, Stampa, 24 novembre 2003, p. 20) • Domenica prossima compiranno cinque anni. Ere geologiche per la societàdell’informazione. Eppure anni importanti se il progetto in questione sono le Creative Commons (CC) che hanno cambiato sensibilmente il ...
Leggi Tutto
cyberpunk
〈sàibëpḁṅk〉 s. ingl. [comp. di cyber(netic) «cibernetico» e punk (v.), qui prob. per significare «ribellione»], usato in ital. al masch. – Genere della narrativa e del fumetto di fantascienza [...] . 20° negli Stati Uniti, che, in una società metropolitana postindustriale, informatizzata e violenta, caratterizzata dal controllo monopolistico delleinformazioni e dalla manipolazione tecnologica dell’ambiente e del corpo umano, rappresenta eroi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] dell’informazione; scienze della Terra, l’insieme delle discipline fisiche, chimiche e naturali che si occupano delle si dedicano: il mondo della sc.; il ruolo della sc. nella società attuale; le responsabilità morali della sc. contemporanea; una ...
Leggi Tutto
etnopubblicita
etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra [...] e nel villaggio globale, l’«etnopubblicità» è destinata in prospettiva a rappresentare la nuova frontiera dell’informazione commerciale [...]. Finora, in America l’«etnopubblicità» ha utilizzato prevalentemente la televisione, sfruttando i canali in ...
Leggi Tutto
girotondare
v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] » intorno alla Gad / Abbandonato il buonismo, accantonati gli ex-amici della Margherita, si è travestito da post-sessantottino (Secolo d’Italia, 13 gennaio 2005, p. 6, Politica e Società).
Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
smart city
loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri dellasocietàdella comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una [...] , stanando i nuovi protagonisti, sostenendo creatività ed innovazione dentro le scuole come nelle imprese. (Renato Mattioni, Corriere della sera, 10 ottobre 2011, Prima pagina) • Parlare di «smart city» significa pensare alla città del futuro in ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] ogni rapporto con quella società; el re Luigi fu i. Con valore più ampio (in cui il concetto dell’opinare si unisce a quello del desiderare): ognuno la vuole racconto, di dare una notizia o un’informazione, un chiarimento, ecc.; vuoi vedere che se ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. La sfiducia digitale: fra virtù democratica...
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini di risorse economiche generate, subentrando...