finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] Il complesso dell’attività finanziaria, e quindi dei varî fatti o atti, con cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche, ecc.) ., reperire fonti di finanziamento; alta f., f. internazionale, locuzioni di uso corrente, e non tecnico, che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di Francia e in alcuni altri paesi la divisione della società in tre stati: nobiltà, clero e terzo stato in partic. la sua personalità internazionale e interna (provocazione di guerra, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] interne (borghesia finanziaria, commerciale, imprenditoriale condividano una comune concezione della società: concetto che si preferisce oggi atleta di c. internazionale, che appare degno di partecipare a competizioni internazionali. 11. letter. ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi societàfinanziarie [...] borsa o a investirli in modo redditizio nel mercato internazionale, attività che alcune banche inglesi e statunitensi svolgono istituti o società di credito che svolgono principalmente attività di consulenza e intermediazione finanziaria (dette ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] . economica; l’a. di un ente, di una società; a. del patrimonio familiare; a. dei beni ereditarî; In diritto pubblico e internazionale: a. pubblica, il avevano) la gestione di un’attività economica o finanziaria: a. delle Poste e Telecomunicazioni; a. ...
Leggi Tutto
omnium
òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Societàfinanziaria di controllo, generalm. designata, [...] nel linguaggio econ. internazionale, con l’espressione ingl. holding company (v.). 2. Nel linguaggio sport., gara alla quale sono ammesse tutte o almeno numerose categorie di partecipanti, senza distinzione di provenienza, età, ecc.; si disputa in ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] diplomatica, sottoscrizione abbreviata di un accordo internazionale consistente nelle lettere iniziali della persona fisica iniziali; per es., FINSIDER è la sigla della SocietàFinanziaria Siderurgica, e ISTAT dell’Istituto Centrale di Statistica. ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] l’insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana; la g. dell’età di mezzo; la penale, commerciale, finanziaria, agraria, ecclesiastica, di diritto pubblico, di diritto internazionale, ecc.; ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, ecc.; aerei); b. valori (o b. finanziaria o borsa per antonomasia), in cui , il passaggio dei calciatori da una società all’altra, che avviene di solito con ...
Leggi Tutto
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di incoraggiare l’espansione delle imprese...
IFC (International Finance Corporation)
IFC (International Finance Corporation) Società finanziaria internazionale, istituita nel 1956, appartenente al gruppo della Banca Mondiale (➔). Sostiene il settore privato, finanziando investimenti,...