• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Geologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [2]

filoEta

Neologismi (2008)

filoEta (filo-Eta), agg. inv. Che sostiene le posizioni del movimento indipendentista basco Euzkadi Ta Azkatasuna, Patria basca e libertà. ◆ questo spiega perché, nelle elezioni basche, popolari e socialisti [...] domenica prossima: tre proiettili 9 millimetri parabellum hanno freddato nei Paesi Baschi spagnoli l’ex consigliere comunale socialista Isaias Carrasco, 42 anni. Un attentato annunciato, anche perché i partiti filo-Eta Anv (Azione Nazionalista Basca ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] sport più amato dai sudditi del Regno Unito. (Marcello Sorgi, Stampa, 9 luglio 2007, p.1, Prima pagina) • Questi socialisti francesi sono davvero straordinari! Da dieci anni fanno del blairismo uno spauracchio, l’immagine stessa di quello che la ... Leggi Tutto

capitalismo

Vocabolario on line

capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, [...] tra classe detentrice dei capitali e classe dei lavoratori. Con la locuz. c. di stato si suole indicare un sistema economico-sociale in cui al capitale privato si sostituisce, in tutto o in parte, lo stato, il quale assume così la gestione dei ... Leggi Tutto

cravattóne

Vocabolario on line

cravattone cravattóne (ant. corvattóne) s. m. [accr. di cravatta, ant. corvatta]. – Grossa cravatta, cravatta alla lavallière. Per metonimia, nel linguaggio politico tra Otto e Novecento, termine scherz. [...] con cui si indicavano gli anarchici e i socialisti, che nelle manifestazioni portavano come segno distintivo la cravatta nera a fiocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] ° per indicare organizzazioni di base e raggruppamenti a carattere rivoluzionario, spec. socialisti, sindacalisti e repubblicani (per es., i Fasci dei lavoratori, associazioni socialiste di operai e braccianti, sorte in Sicilia nel 1891 e sciolte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

sinistra

Vocabolario on line

sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] a varî fattori di carattere internazionale (per es., il manifestarsi dei primi sintomi di crisi in partiti socialisti, la nascita di nuovi modelli del socialismo in paesi come Cuba e la Cina, la forte crescita di masse studentesche insoddisfatte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

governo di tregua

Neologismi (2018)

governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] ("Ma ho l'impressione che tregua non me ne darà nessuno") e nell'aprile del 1980 riporta, dopo sei anni, i socialisti nella coalizione. (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello Stato) • Resto convinto che si debba dare ... Leggi Tutto

macronismo

Neologismi (2017)

macronismo (Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa [...] , ndr] si è circondato di un ex centrista storico come François Bayrou, ma anche di neogollisti convertiti al “macronismo” e socialisti di peso come il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian e il sindaco di Lione, Gerard Collomb. (Daniele Zappalà ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] ? (Oggi.it, 2 luglio 2014, Gossip) • [tit.] Dell'Ambrogio bombastico: "I Verdi / sono i nuovi oscurantisti! L'alleanza / coi socialisti è suicidale". Il tutto / partendo da cancro e fede! (Ticino libero.ch, 24 gennaio 2020, Politica). Dall’agg. ingl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
partiti socialisti
partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti al crollo della seconda Internazionale Il...
Socialisti rivoluzionari
(russo Socialisty-revoljucionery) Partito politico russo fondato nel dicembre 1901 per iniziativa, fra gli altri, di V.M. Černov, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Promotore nei primi anni del 20° sec. di clamorosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali