• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Geologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [2]

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] es., la Repubblica statunitense); r. popolare, come denominazione, attuale o di un recente passato, di alcuni stati comunisti o socialisti europei ed extraeuropei (la R. popolare d’Albania, la R. popolare cinese, la R. popolare del Congo, ecc.); r ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] edilizia, p. rustica, p. fondiaria o terriera (distinta solitamente – in relazione alla sua estensione, alla sua destinazione economica e sociale, al tipo di sfruttamento – in grande p., media p., piccola p.); i confini d’una p.; acquistare, vendere ... Leggi Tutto

eurosocialismo

Vocabolario on line

eurosocialismo s. m. [comp. di euro- e socialismo]. – L’insieme dei partiti socialisti e socialdemocratici operanti in Europa. ... Leggi Tutto

catto-

Vocabolario on line

catto- [tratto da cattolico]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, con il quale, nel linguaggio giornalistico, sono stati coniati i neologismi cattocomunismo e cattocomunista seguiti, [...] tra gli altri, da cattosocialista, chi si schiera a favore di un’alleanza fra cattolici e socialisti, cattoanàrchico, cattolico indipendente, ribelle ai dettami della Chiesa ufficiale, e cattoislàmico, riferito ad atteggiamenti o comportamenti che, ... Leggi Tutto

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; la Comune di Parigi, che si ispirava a principî democratici e socialisti, fu rovesciata da Thiers nello stesso anno con una repressione sanguinaria (settimana di sangue, dal 21 al 28 ... Leggi Tutto

anarcosocialista

Neologismi (2008)

anarcosocialista (anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] che è un modo per richiamare i nostri padri, per farli rivivere nei discendenti. In questo senso prima gli anarco-socialisti Dinamo, Idea, Libero, e poi le tanto denigrate Deborah, Samantah, Jessica e Sue Ellen che hanno impazzato dagli anni Settanta ... Leggi Tutto

comunista¹

Vocabolario on line

comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna [...] alla proprietà; i movimenti c. dell’Ottocento; i paesi del blocco c., l’Unione Sovietica e i paesi socialisti e comunisti dell’Europa orientale associati militarmente ed economicamente, soprattutto con l’adesione al Patto di Varsavia (nel 1991 ... Leggi Tutto

utopista

Vocabolario on line

utopista s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); [...] un u. moderno. In usi estens. e più generici, chi nutre utopie, ha cioè, e cerca di attuare, aspirazioni, speranze, progetti irrealizzabili praticamente: sei un u.; è un’u. incorreggibile, quella donna; ... Leggi Tutto

appròccio

Vocabolario on line

approccio appròccio s. m. [dal fr. approche, deverbale di approcher (v. approcciare)]. – 1. L’atto di avvicinarsi, di accostarsi. In partic., nel linguaggio milit.: a. Insieme di apprestamenti atti a [...] .: solo così possiamo legittimare il riso e il disprezzo con cui da noi furono accolti ... i tentativi d’approccio dei socialisti tedeschi (Gramsci). b. Primo contatto con una disciplina, un problema, e sim.: questo libro è un ottimo a. alla fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anticraxismo

Neologismi (2008)

anticraxismo (anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] di anti-craxismo («L’esplosione», 2004) si scopre ad esempio che già dalla seconda metà del 1992 parecchi esponenti socialisti non ne potevano più del loro segretario, ma non sapevano come sfrattarlo. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 febbraio 2005 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
partiti socialisti
partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti al crollo della seconda Internazionale Il...
Socialisti rivoluzionari
(russo Socialisty-revoljucionery) Partito politico russo fondato nel dicembre 1901 per iniziativa, fra gli altri, di V.M. Černov, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Promotore nei primi anni del 20° sec. di clamorosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali