• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Geologia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [2]

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] ed economica, con riferimento alla politica economica dei paesi occidentali, mentre con riferimento alle economie collettivistiche dei paesi socialisti si usa o si è usato di preferenza il termine pianificazione (v.). 3. In informatica, la stesura di ... Leggi Tutto

unitarista

Vocabolario on line

unitarista s. m. e f. [der. di unitario] (pl. m. -i). – Sostenitore, esponente dell’unitarismo, di movimenti e tendenze unitarie: gli u. dei partiti socialisti. In funzione di agg.: le forze u. sindacali. ... Leggi Tutto

whig

Vocabolario on line

whig 〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti [...] e fautrici della tolleranza in campo religioso; il termine è ancora oggi in uso per indicare i progressisti (non socialisti) aderenti al partito liberale, sorto in età vittoriana. Anche con uso aggettivale: il partito whig; gli orientamenti politici ... Leggi Tutto

premierista

Neologismi (2008)

premierista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un ruolo centrale del premier, del capo del governo. ◆ [Il premierato] Dovrebbe essere, si diceva, il sistema inglese. Ma i nostri «premieristi» [...] e intelligente presa di coscienza da parte del Cav, fatto sta che le scelte premieriste in materia di applicazione dei principi socialisti non sono mai mancate. (Matteo Orsucci, Libero, 20 novembre 2005, p. 5, Politica). Derivato dal s. m. e f. inv ... Leggi Tutto

socialdemocrazìa

Vocabolario on line

socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto [...] progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estens., nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della socialdemocrazia tedesca: la s. austriaca, spagnola, russa. Dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti, gruppi o partiti, che si ispirano in vario modo all’ideologia socialista: l’insorgere, l’affermazione del s. italiano, francese, tedesco, ecc.; la crisi del s. al potere nei paesi dell’Europa ... Leggi Tutto

socialista

Vocabolario on line

socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti [...] (più com. di socialistico): la teoria, la prassi s.; i principî, i metodi s.; i partiti s. (il Partito S. Italiano, fondato nel 1893); paesi, stati s.; un governo, un’amministrazione s.; Internazionale ... Leggi Tutto

socialìstico

Vocabolario on line

socialistico socialìstico agg. [der. di socialista] (pl. m. -ci). – Del socialismo, proprio dei socialisti (nella lingua parlata, meno com. di socialista): tendenze s.; una concezione s. dello stato; [...] forme s. di governo. ◆ Avv. socialisticaménte, su basi e in forme socialistiche, secondo i principî del socialismo: uno stato socialisticamente fondato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione. ... Leggi Tutto

riformista

Vocabolario on line

riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano [...] delle origini (gli appartenenti alla corrente moderata, opposta a quella dei massimalisti) e della seconda metà del Novecento ... Leggi Tutto

margheritista

Neologismi (2008)

margheritista s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] margheritista, con l’ex ministro Udeur delle comunicazioni [Salvatore] Cardinale, ma è anche stato segnalato tra gli ex socialisti che [Piero] Fassino non ha esitato ad ammettere come presentabili, nonostante gli strali de l’Unità. (Paolo Martini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
partiti socialisti
partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti al crollo della seconda Internazionale Il...
Socialisti rivoluzionari
(russo Socialisty-revoljucionery) Partito politico russo fondato nel dicembre 1901 per iniziativa, fra gli altri, di V.M. Černov, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Promotore nei primi anni del 20° sec. di clamorosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali