terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] laica e progressista e sostanzialmente riformistica, intermedia tra le due grandi forze contrapposte di sinistra (comunismo e socialismo) e di destra (conservatorismo e moderatismo cattolico); t. via, nel linguaggio politico, programma d’azione e ...
Leggi Tutto
corporativismo
s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito [...] e comportamenti corporativi, cioè troppo ristretti e settoriali (v. corporativo): l’organizzazione come fine a se stessa è un inciampo al divenire del socialismo,... educa all’egoismo, trascende nel c., nelle gare di categoria (Gramsci). ...
Leggi Tutto
sillabo
sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] dottrine del mondo moderno (per es., il panteismo, il razionalismo assoluto e quello moderato, l’indifferentismo, il socialismo, il comunismo, il liberalismo moderno, le dottrine limitative del concetto tradizionale di Chiesa, dei suoi diritti e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] sostenitori come più completo e definitivo rispetto a eventuali altri più limitati e provvisorî; più precisamente, nel socialismo, il programma fatto proprio dalle correnti dette appunto massimaliste. Nel linguaggio econ. si usano, come locuz. tra ...
Leggi Tutto
flirtare
v. intr. [der. di flirt] (aus. avere). – Amoreggiare per piacevole gioco o passatempo, con rapporti che stanno fra l’amicizia e l’amore: gli (o le) piace f.; aveva trascorso l’estate flirtando [...] con una turista straniera. In usi fig., con riferimento a rapporti di simpatia o a interessi di natura non sentimentale: prima di passare al socialismo aveva flirtato a lungo con i liberali. ...
Leggi Tutto
parteggiare1
parteggiare1 v. intr. [der. di parte] (io partéggio, ecc.; aus. avere). – Favorire o sostenere una parte politica, un partito, anche senza militare in esso: p. per i guelfi, per i ghibellini; [...] p. per il socialismo, per i monarchici, per la repubblica; anche assol., far parte di partiti o fazioni: un Marcel diventa Ogne villan che parteggiando viene (Dante). Con sign. più generico, sostenere le parti di qualcuno, mettersi dalla parte sua: p ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] ma per nascente solfo (Dante): in questi e altri esempî (radere la n. peluria; soffocare la n. passione) conserva spesso evidente il valore verbale. 2. In chimica, stato n., quello di alcuni elementi che, ...
Leggi Tutto
flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] al di fuori dei nostri confini nazionali possiamo vedere che tutte le esperienze più innovative di governo nascono dal filone socialista e socialdemocratico. Adesso nessuno parla più di [Tony] Blair ma il leader britannico è stato capace di dare un ...
Leggi Tutto
full-member
(full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] Pse, ieri si dava un gran da fare per spiegare che [Walter] Veltroni di fatto è già full-member del socialismo europeo, visto che «la delegazione del Pd da lui guidata siederà con le altre sotto la denominazione Democratici di sinistra-Partito ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] superstizione di massa. Non a caso una mente appassionata e acuta come quella di Norberto Bobbio -- nel saggio «Riformismo, socialismo, uguaglianza» -- si è spinta, anni fa, a chiedersi: «E se fosse invece in costante regresso verso il peggio?». Un ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
socialismo africano
Filone ideologico e politico, maturato in Africa nella seconda metà del Novecento, che rivendicava una via africana al . È stato il riferimento ideologico principe nella lotta contro il colonialismo, di fronte alle sfide...