• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [3]
Religioni [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] (anche se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica invece (in senso originariamente spreg.) l’organizzazione sociale di fatto instaurata nell’Unione Sovietica e in ... Leggi Tutto

iniziare

Thesaurus (2018)

iniziare 1. MAPPA INIZIARE significa compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata di operazioni; è in genere sinonimo di cominciare (i. le pratiche per ottenere la pensione; la commissione [...] agevolarsi la via ostentando con gli uomini una certa simpatia nazionale, riscalducciata di socialismo; ma pare che oltre al trovar poca corrispondenza nei più, fosse stato salutato da alcuni con certe apostrofi da levare il pelo. Edmondo De Amicis ... Leggi Tutto

socialìstico

Vocabolario on line

socialistico socialìstico agg. [der. di socialista] (pl. m. -ci). – Del socialismo, proprio dei socialisti (nella lingua parlata, meno com. di socialista): tendenze s.; una concezione s. dello stato; [...] forme s. di governo. ◆ Avv. socialisticaménte, su basi e in forme socialistiche, secondo i principî del socialismo: uno stato socialisticamente fondato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione. ... Leggi Tutto

socialistòide

Vocabolario on line

socialistoide socialistòide agg. e s. m. e f. [comp. di socialista e -oide]. – Incline, favorevole al socialismo in modo generico; quasi sempre, nel linguaggio degli antisocialisti, con valore spreg. [...] o polemico per indicare atteggiamenti superficiali e velleitarî: intellettuali s.; teorie s.; l’invadenza burocratica favorita dai ceti medi s. (Gobetti); assumere atteggiamenti s.; è sempre stato un socialistoide. ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] di fisco. (Enrico Marro, Corriere della sera, 3 aprile 2004, p. 6, In primo piano) • sarebbe provinciale pretendere che i partiti del socialismo termine, perderebbero il piccolo malloppo «donato» dallo Stato. (Davide Varì, Liberazione, 17 giugno 2008, ... Leggi Tutto

liberale

Vocabolario on line

liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] del cattolicesimo sorta e sviluppatasi nel sec. 19°, caratterizzata da un atteggiamento di accettazione delle dottrine politiche proprie del liberalismo. Per socialismo l., v. socialismo. b. Come sost., chi appartiene al partito liberale o comunque ... Leggi Tutto

full-member

Neologismi (2008)

full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che [...] stato un errore concedere finalmente lo status tanto ambito, e meritato. Ma non accadde niente. (Gianni Clerici, Repubblica, 24 giugno 2001, p. 42, Sport) • Al vertice del partito socialista Veltroni di fatto è già full-member del socialismo europeo, ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] quale l’allora segretario del Partito Comunista Italiano ribadiva la «via nazionale italiana al socialismo», rifiutando l’adesione a un qualsiasi modello di socialismo predeterminato). g. Scritto col quale s’invoca una grazia, si chiede un beneficio ... Leggi Tutto

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] e altri esempî (radere la n. peluria; soffocare la n. passione) conserva spesso evidente il valore verbale. 2. In chimica, stato n., quello di alcuni elementi che, all’atto in cui si liberano in certe reazioni chimiche o elettrolitiche, sono allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sansimonismo

Vocabolario on line

sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società [...] «a ciascuno secondo le sue capacità, a ogni capacità secondo le sue opere»; compito dello stato è assicurare tale principio e la pace sociale; il governo è affidato ai rappresentanti dei processi produttivi (forma di socialismo detto «utopistico»). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Teofilato, Cesare Alfredo
di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla Fontana 1881 – ivi 1961). Nato a Francavilla...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali