• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]

estimità

Neologismi (2012)

estimita estimità s. f. Manifestazione esteriore di aspetti criticabili della propria intimità, al fine di raccogliere consenso e accrescere la stima di sé. ◆  Nel 2001 ho proposto il termine “estimità” [...] abitazioni sulla High Lane di New York aleggia dunque l'«estimità» che secondo Zygmunt Bauman definisce il mondo dei social network, il contrario dell'intimità. (Michele Farina, Corriere, 9 dicembre 2012, La Lettura, p. 7). Formato sul modello di ... Leggi Tutto

influencer

Neologismi (2017)

influencer s. m. e f. Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. [...] ◆ [Gianroberto Casaleggio, ndr] Pragmatico, teorizza il ruolo fondamentale degli influencer in Rete, quel 10% di utenti consapevoli che forma le opinioni del restante 90%. Assieme al figlio Davide e ad ... Leggi Tutto

hater

Neologismi (2018)

hater s. m. e f. Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, di solito approfittando dell’anonimato, usa espressioni di odio di tipo razzista e insulta violentemente individui, specialmente [...] di colore, omosessuali, credenti di altre religioni, disabili, ecc.). ♦ Ora l'odio virtuale sposa la struttura del social network. Così fortunata nella sua versione "buona" da sedurre anche gli hater, odiatori professionisti che si divertono a ... Leggi Tutto

ghosting

Neologismi (2015)

ghosting (Ghosting) s. m. inv. Comportamento di chi decide di interrompere bruscamente una relazione sentimentale e di scomparire dalla vita del partner, rendendosi irreperibile. ◆  La tecnica del ghosting, [...] dell'ex pare andare per la maggiore sia nella vita reale sia tra i vip. Di solito per "sparire" si inizia dai social network: via l'amicizia da Facebook, via le foto da Instagram e via ogni tweet che riconduca all'ormai ex. (Barbara Massaro, Panorama ... Leggi Tutto

mi piace

Neologismi (2012)

mi piace loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile [...] i fan non solo nella hit parade, ma anche sul web, a colpi di tweet e mi piace, determinati a conquistare le piattaforme sociali. (Gianluca De Rossi, Leggo, 11 gennaio 2012, p. 7) • Caro Sindaco, quando tre giorni fa ho scritto su Freccia Rossa, il ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] video e appelli ma i mujaheddin 2.0, riluttanti all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni sui social network. (Paolo Fantauzzi, Espresso.it, 5 settembre 2014, Internazionale) • L'obiettivo è quello di reclutare giovani e giovanissimi ... Leggi Tutto

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] segnalare l'odio in rete" (Repubblica.it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di Daniele Cinà). Espressione composta dal s. m. odio ... Leggi Tutto

renzimania

Neologismi (2014)

renzimania (Renzi-mania) (scherz.) s. f. Sostegno convinto ed entusiasta all'uomo politico Matteo Renzi. ◆ [tit.] Pd: Sui social network è Renzi-mania. Ecco / che ne pensano gli internauti sanniti. (Quaderno.it, [...] 7 novembre 2011, Politica) • [tit.] Grande folla nel tour sardo per sostenere Pigliaru / È Renzi-mania / «Siamo avanti» / Il segretario a Sassari e Cagliari. (Unione sarda, 9 febbraio 2014, p. 3) • Il ... Leggi Tutto

reaction

Neologismi (2016)

reaction (Reaction) s. f., raramente m. Nei siti di relazione sociale in internet, ciascuna delle emoji che permettono agli utenti di esprimere differenti reazioni ai contenuti postati. ◆  [tit.] Facebook [...] oltre i Like, ecco i Reaction / [sommario] La novità tanto annunciata è arrivata, sul social network i nuovi pulsanti che / permettono di esprimere gioia, rabbia, divertimento, stupore, tristezza e rabbia [sic]. (Gazzetta dello Sport.it, 24 febbraio ... Leggi Tutto

screenshot

Neologismi (2012)

screenshot s. m. inv. Schermata o porzione di immagine copiata dallo schermo del computer e salvata tramite un apposito programma. ◆ Y!AppSpot aiuterà gli utenti a effettuare ricerche semplici ma efficaci, [...] suo telefono sono bastati un’idea semplice, un’altrettanto semplice realizzazione e la condivisione del tutto su dribble, social network dove grafici e designer postano gli screenshot dei propri lavori. (Gabriele Pieroni, Wired.it, 15 maggio 2012 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
social network
Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini,...
social network analysis
social network analysis <së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno di comunità concepite come reti in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali