• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [19]
Matematica [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Medicina [3]

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] una sottoscrizione a scopo di beneficenza; fu p. di grandi opere pubbliche; è stato lui il p. dello scandalo; come agg.: soci p. della società per azioni (o assol. promotori); comitato p., società promotrice. Il termine è anche usato (come calco dell ... Leggi Tutto

margheritista

Neologismi (2008)

margheritista s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] Poi inizia a sottrarre percentuali dalle quote dei «quattro» soci margheritisti, e alla fine sono gli altri a dire no per lui. Risultato? I fedelissimi rutelliani eletti sono solo cinque (Foglio, 23 maggio 2001, p. 3) • i margheritisti lo chiamano « ... Leggi Tutto

idrociclo

Neologismi (2008)

idrociclo s. m. Pattino a pedali brevettato il 14 agosto 1946, anticipatore del più recente pedalò. ◆ Giovanni [Tradito] era un artigiano, mica un copywriter, e fu così che nacque, destinato a vita brevissima, [...] che tutti conosciamo. «Pensavo di avere avuto un colpo di genio, che avrei sistemato la mia famiglia, invece non trovai soci per finanziare la costruzione di una decina di idrocicli». (Marco Sartorelli, Stampa, 14 agosto 2001, p. 37, Cronaca di ... Leggi Tutto

adunanza

Vocabolario on line

adunanza s. f. [der. di adunare]. – 1. L’adunarsi ordinato di persone, di solito in locale chiuso, per discutere intorno a questioni d’interesse comune: a. dei consiglieri, dei soci, ecc.; tenere un’a.; [...] sciogliere l’adunanza. 2. concr. Le persone radunate: tutta l’a. approvò per acclamazione; Mosse quel dire delle turbe i petti, E fremea l’a. (V. Monti). 3. estens. Raccolta di cose: un’a. di oggetti di ... Leggi Tutto

adunare

Vocabolario on line

adunare (ant. aunare) v. tr. e intr. pron. [lat. adunare, der. di unus «uno»]. – 1. tr. Raccogliere, riunire insieme: a. i soci, i consiglieri; i comandanti adunarono i soldati per la battaglia. Di cose, [...] anche accogliere, comprendere: e in una Vista mirò ciò ch’in sé ’l mondo aduna (T. Tasso). 2. intr. pron. Riunirsi insieme in un luogo, di solito in seguito a un’intesa e per uno scopo determinato: tutti ... Leggi Tutto

miniazienda

Neologismi (2008)

miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] alto belvedere a metà tra il monte Stella e il mare di Pollica e dal loro eremo spediscono nel mondo 1000 quintali di olio all’anno. Il loro frantoio è all’avanguardia pur nel rispetto della tradizione ... Leggi Tutto

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] per sé un onore: la patria si onora di avere un così grande figlio; l’accademia si onora di annoverarlo fra i suoi soci; mi onoro di essergli stato maestro (o discepolo), di averlo conosciuto, e sim. Anche nello stile epistolare, in lettere ufficiali ... Leggi Tutto

compartécipe

Vocabolario on line

compartecipe compartécipe agg. [dal lat. tardo compartĭceps -cĭpis, comp. di con- e partĭceps «partecipe»]. – Che prende parte con altri: essere c. in un’impresa economica (o in un’impresa in genere, [...] in un’azione, in un’operazione); i soci sono c. agli utili dell’azienda; letter., essere c. delle gioie, delle sofferenze di qualcuno. ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] il preventivo di spesa con un certo m.; assicurarsi larghi m. di profitto, prevedere un ampio m. di guadagno per tutti i soci; ha vinto la gara con largo m. (di vantaggio); diminuire, aumentare il m. di rischio; gli elettori di buon senso capiscono ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] del concilio, ecc. A. accademici, pubblicazione periodica che illustra l’attività di un’accademia riportando i contributi scientifici dei soci. c. Locuz. particolari (che nascono da un uso fig. del sign. di atto come scrittura giuridica): prendere a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Soči
Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante stazione balneare e termale, dotata di...
Fersman, Aleksandr Evgen´ evič
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie scientifiche (genesi delle pegmatiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali