• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [19]
Matematica [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Medicina [3]

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] dall’autorità ecclesiastica per rappresentarla presso le associazioni cattoliche, e per dirigere e promuovere la formazione religiosa di soci e dirigenti. d. A. al soglio, titolo onorifico concesso a dignitarî ecclesiastici e a laici nobili, connesso ... Leggi Tutto

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] v. operaio, che ospita gli operai di una fabbrica; v. dei giornalisti, v. sportivo, v. olimpico, ecc.; v. alpino, per soci del Club Alpino Italiano; v. turistico, complesso autosufficiente con abitazioni, servizî e strutture per il tempo libero e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inclùdere

Vocabolario on line

includere inclùdere v. tr. [dal lat. includĕre, comp. di in-1 e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. Chiudere dentro, inserire in una missiva, in un plico e sim. (più com. accludere, che [...] numero, in una serie, in un elenco: i. nella commissione, nella giuria, nella lista dei candidati o dei vincitori; i. tra i soci, tra i premiati. 3. Contenere in sé: le sue parole includono un tacito biasimo; il verbo «camminare» include in sé l’idea ... Leggi Tutto

ridivìdere

Vocabolario on line

ridividere ridivìdere v. tr. [comp. di ri- e dividere] (coniug. come dividere). – 1. Dividere di nuovo, nello stesso modo di prima o in modo diverso: hanno ridiviso la proprietà; gli utili furono ridivisi [...] più equamente fra i soci. Nel rifl. con valore reciproco: dopo un nuovo e poco felice periodo di convivenza i coniugi decisero di ridividersi. 2. Dividere o suddividere ulteriormente; anche come intr. pron.: le due correnti del partito si ridivisero ... Leggi Tutto

limitato

Vocabolario on line

limitato agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] in salita è l. ai primi 12 km di percorso; società a responsabilità (o a garanzia) l., quella nella quale i soci rispondono soltanto nei limiti delle proprie quote di partecipazione, che non possono essere (a differenza che nella società per azioni ... Leggi Tutto

pivotale

Neologismi (2008)

pivotale agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] . La smania di novità è contagiosa. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 24 agosto 1999, p. 18, Commenti) • Alcuni dei soci storici hanno dunque la possibilità di aumentare il loro peso, sia per sottolineare il loro ruolo pivotale all’interno del ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] società, un’impresa, una fabbrica, un istituto, un collegio, ecc.), che stabilisce le norme a cui si devono attenere i singoli soci, dipendenti, alunni, ecc.; medicina i., la clinica medica; medicamento i., o per uso i., medicamento che viene immesso ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] persone di un diritto, un privilegio e sim., con sign. analogo a «non altri che, solamente i»: possono assistere i s. soci; il volume omaggio viene inviato ai s. abbonati; spettacolo per s. adulti; un circolo per soli uomini. 3. agg. a. Non ... Leggi Tutto

divorziare

Vocabolario on line

divorziare v. intr. [der. di divorzio] (io divòrzio, ecc.; aus. avere). – Fare divorzio dal proprio coniuge, ottenere lo scioglimento legale del proprio matrimonio: d. dalla moglie, dal marito; più spesso [...] lunga familiarità, o si siano avuti rapporti di affari e sim.: ci sono state tra loro gravi divergenze, e i due soci hanno deciso di divorziare. ◆ Part. pass. divorziato, anche come agg. e s. m. (f. -a): una donna divorziata; uomo divorziato dalla ... Leggi Tutto

divòrzio

Vocabolario on line

divorzio divòrzio s. m. [dal lat. divortium «separazione», der. di divortĕre = divertĕre «separarsi»]. – 1. Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, diversamente attuato nei varî [...] persone che di solito vivono o agiscono o procedono unite; per lo più scherz.: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno fatto divorzio; se le Muse non avessero fatto d. e quasi nemicizia meco (Caro); anche distacco da cose, abitudini e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Soči
Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante stazione balneare e termale, dotata di...
Fersman, Aleksandr Evgen´ evič
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie scientifiche (genesi delle pegmatiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali