• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [19]
Matematica [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Medicina [3]

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] forme di società commerciali, oggi sostituita dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata, i cui soci non assumevano alcuna responsabilità oltre il limite delle azioni possedute, e non figuravano col loro nome nella ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cèto¹

Vocabolario on line

ceto1 cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] a chiamarsi) le adunanze plenarie dei soci dell’Arcadia. 2. Categoria di cittadini caratterizzata da una particolare condizione sociale e civile, talvolta da peculiari credenze e comportamenti, dal tipo di disponibilità economica, più spesso dall’ ... Leggi Tutto

accomàndita

Vocabolario on line

accomandita accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, [...] gli accomandatari, che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e gli accomandanti, che rispondono limitatamente alla quota o alle azioni: a. semplice, regolata dalle norme ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] , di trasporti; piccola, grossa i.; i. individuale, che appartiene a una persona fisica; i. collettiva, quando imprenditori sono i soci o la società stessa, secondo che l’impresa sia gestita da una società commerciale di persone o di capitali; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

desiderata

Vocabolario on line

desiderata s. neutro pl., lat. [part. pass. sostantivato di desiderare «desiderare»], usato in ital. al masch. – Le cose desiderate, desiderî, richieste: i d. dei soci; esporre i proprî desiderata. In [...] partic., libri o opere di antiquariato che si desidera acquistare o avere a disposizione in una biblioteca e che pertanto si chiede a un libraio o a un antiquario di procurare, o alla biblioteca di acquistare ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] o alfabetica) corrispondente. 2. Fissare la quota dovuta per la partecipazione a particolari attività e diritti: q. i soci ordinarî, benemeriti, ecc., di enti associativi; per il costo della mensa dell’azienda, i dipendenti sono quotati in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quotazióne

Vocabolario on line

quotazione quotazióne s. f. [der. di quotare]. – 1. L’operazione di quotare (nel senso di valutare, determinare il valore), il fatto di venire quotato, e la valutazione stessa che viene data: proporre [...] una q. differenziata delle varie categorie di soci; un terreno fabbricativo, un dipinto che ha sul mercato un’alta q.; catalogo, listino delle q. dei francobolli da collezione. In senso fig., il grado di stima, di apprezzamento e di consenso che ha ... Leggi Tutto

quotiżżare

Vocabolario on line

quotizzare quotiżżare v. tr. [der. di quota; nel sign. 2, dal fr. cotiser, der. di cote «quota»]. – 1. Ripartire un bene immobile o mobile, divisibile, in quote, cioè in lotti: q. un terreno. 2. Determinare [...] la quota dovuta: q. una spesa tra i varî interessati; q. i soci delle diverse categorie di un’associazione. Nel rifl., quotizzarsi, impegnarsi per una quota, contribuire ciascuno con la sua parte. ... Leggi Tutto

ne¹

Vocabolario on line

ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] pronominale, di ciò, di questo, di quello, in funzione di complementi diversi: non ne vedo la necessità; ne parlerò ai nostri soci; non saprei cosa farne; che cosa vuoi che ne faccia?; cercherò di farne a meno; assai frequente in luogo di un genitivo ... Leggi Tutto

ascrìvere

Vocabolario on line

ascrivere ascrìvere v. tr. [dal lat. adscribĕre, comp. di ad- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. non com. Annoverare, inserire in un gruppo, in una serie e sim.: a. fra i soci; a. qualcuno [...] nel numero dei partecipanti; al sacro coro L’ascriveste de’ vati (Parini). 2. Attribuire: a. a merito, a lode, a biasimo a qualcuno o di qualcuno (con pronome pers.: devo ascriverti a lode, o più comunem. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Soči
Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante stazione balneare e termale, dotata di...
Fersman, Aleksandr Evgen´ evič
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie scientifiche (genesi delle pegmatiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali