• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [19]
Matematica [8]
Religioni [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Lingua [4]
Medicina [3]

elènco

Vocabolario on line

elenco elènco s. m. [dal lat. tardo elenchus (nei due sign.), gr. ἔλεγχος «dimostrazione, prova, confutazione», der. di ἐλέγχω «dimostrare, confutare»] (pl. -chi). – 1. Nota, lista, indice di più cose [...] o persone, registrate ordinatamente: e. dei libri di testo; e. delle spese, delle offerte; e. dei soci, dei candidati, dei collaboratori; e. telefonico; compilare, stendere un e.; registrare, segnare nell’elenco; e. dei poveri, speciale registro, ... Leggi Tutto

iniziativa

Vocabolario on line

iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] l’i., in una impresa, in un’attività, in una trattativa, e sim., essere nella situazione di poter imporre agli altri (soci, colleghi, avversarî, ecc.) le proprie scelte, la propria decisione, la propria tattica; all’opposto, perdere l’i., non essere ... Leggi Tutto

caro-taxi

Neologismi (2008)

caro-taxi s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] di Cotabo -- 520 soci e 42 dipendenti -- sfoga la sua rabbia sulle pagine del mensile specializzato «Quattroruote» che nel numero in edicola dedica tre pagine ai tassisti bolognesi. (Andrea Chiarini, Repubblica, 29 novembre 2002, Bologna, p. V) • E ... Leggi Tutto

diluitivo

Neologismi (2008)

diluitivo agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] , decisa sempre lunedì dal consiglio di amministrazione presieduto da Cesare Geronzi (dovrebbe essere efficace con l’inizio del 2006) alcuni dei soci vedranno infatti diluita la propria quota. È il caso di Abn, che scenderà dal 9% al 7,75% circa. La ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] di Maria Vergine. d. Proposta, fatta da chi ne ha facoltà, di nominare o eleggere una persona: la p. di nuovi soci all’accademia. Diritto di p., il diritto di scegliere la persona a cui si vuole sia conferito un ufficio ecclesiastico, e di indicarla ... Leggi Tutto

club house

Vocabolario on line

club house ‹klḁb hàus› locuz. ingl. [comp. di club (v.) e house «casa»] (pl. club houses ‹clḁb hàusi∫›), usata in ital. come s. f. – Struttura situata all’interno di un circolo sportivo nella quale i [...] soci possono mangiare, conversare piacevolmente, dedicarsi alla lettura, ecc. ... Leggi Tutto

verìfica

Vocabolario on line

verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] , che il consiglio d’amministrazione di una società per azioni intenda sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci, con quelli emergenti dalla contabilità sociale. Nei fallimenti, v. dei crediti, la procedura di accertamento del passivo ... Leggi Tutto

risparmista

Neologismi (2008)

risparmista s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] nuovo in agitazione. Il buy-back delle azioni di risparmio della società telefonica che dovrebbe essere sottoposto all’assemblea dei soci venerdì 14 gennaio è in crisi per effetto dell’andamento del titolo sul mercato. (Sole 24 Ore, 12 gennaio 2000 ... Leggi Tutto

leonino¹

Vocabolario on line

leonino1 leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda [...] parte migliore (con riferimento a una notissima favola di Fedro); e similmente patto l., quello con il quale uno o più soci, nel contratto di società, sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite. In medicina, facies leonina (o, meno ... Leggi Tutto

escluṡivo

Vocabolario on line

esclusivo escluṡivo agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. Che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e., che compete a una sola persona o ente, [...] è limitata a determinate persone, di solito a persone particolarm. agiate o raffinate. ◆ Avv. escluṡivaménte, escludendo tutto il resto o tutti gli altri, in modo assoluto, solamente, unicamente: l’ingresso è riservato esclusivamente ai soci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Soči
Soči Città della Russia meridionale (334.282 ab. nel 2008), nel Territorio di Krasnodar, ai piedi del Caucaso, alla foce del fiume Soči. Caratterizzata da un clima molto mite tutto l’anno, è importante stazione balneare e termale, dotata di...
Fersman, Aleksandr Evgen´ evič
Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). Prof. di mineralogia nell'univ. di Mosca (dal 1910), direttore del Museo di mineralogia dell'Accademia delle scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie scientifiche (genesi delle pegmatiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali