• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [1]

contadino metropolitano

Neologismi (2013)

contadino metropolitano loc. s.le m. Chi pratica in città l'orticoltura in aree ad essa destinate. ◆ [tit.] I contadini metropolitani di Soccavo / Melenzane e zucchine negli orti urbani / Coltivazioni [...] mai ma proprio il signore distinto che viaggia accanto a voi in metropolitana con la 24 ore e l’ultimo smartphone potrebbe essere uno dei numerosi nuovi contadini metropolitani che finito il lavoro inforcano zappa e rastrello e scendono nel quartiere ... Leggi Tutto

digitoriale

Neologismi (2013)

digitoriale agg. e s. m. Relativo alla produzione di un contenuto narrativo, saggistico, didattico, divulgativo che include sin dalla fase progettuale l'elemento digitale; il contenuto così progettato [...] avvicinare a lettura, scrittura e libri la generazione dei nativi digitali, i bambini e ragazzi di oggi, cresciuti fra smartphone e tablet. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 14 aprile, 2013, Spettacolo). Dall'ingl. digitorial, a sua volta composto dall ... Leggi Tutto

depokemonizzato

Neologismi (2016)

depokemonizzato p. pass. e agg. (scherz.) Privato della presenza virtuale delle immagini dei personaggi dei cartoni animati e dei videogiochi giapponesi Pokémon, protagonisti del gioco interattivo per [...] tranquillamente spegnere il cellulare", questa la scritta, con tanto di disegni dei personaggi più inseguiti dal popolo degli smartphone, comparsa questa mattina fuori dalla chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes, in via S.Bernadette (quartiere ... Leggi Tutto

firma grafometrica

Neologismi (2017)

firma grafometrica loc. s.le f. Tipo di firma elettronica avanzata ottenuta dal rilevamento dinamico dei dati calligrafici (pressione, velocità, ritmo e accelerazione al momento della sottoscrizione) [...] una penna elettronica per scrivere su una tavoletta biometrica (tipicamente un tablet) o sullo schermo di uno smartphone, dotati di particolari sensori. ◆  La firma grafometrica, cioè la sottoscrizione autografa apposta su tablet con una particolare ... Leggi Tutto

geek

Neologismi (2012)

geek agg. e s. m. e f. inv. (anche spreg.)Che, chi mostra o ha una passione molto forte, quasi esclusiva, per i computer, i congegni e i ritrovati tecnologici, la navigazione in rete. ◆ [tit.] Viaggio [...] 2009, Multimedia) • Da noi vengono dati in arrivo. Sono quei microscopici terminali che, collegandosi via bluetooth allo smartphone, provano a mandare in pensione l'orologio tradizionale. (Repubblica.it, 17 aprile 2012). Dall’ingl. informale geek ... Leggi Tutto

multitouch

Neologismi (2012)

multitouch (multi-touch) agg. inv. Detto dello schermo di un telefono cellulare multimediale (smartphone), che è sensibile alla pressione delle dita su più punti della superficie contemporaneamente; [...] per estensione, che rende operativa tale proprietà. ◆ Altro punto a favore: il sistema multi-touch che consente di utilizzare le dita per interagire, scrollare e zoomare su un monitor di circa sei centimetri ... Leggi Tutto

sexting

Neologismi (2014)

sexting s. m. inv. Invio di messaggi, immagini o video a sfondo sessuale o sessualmente espliciti tramite dispositivi informatici portatili o fissi. ◆ La pornografia è diventata facilmente accessibile [...] 2013, Salute) • E racconta che i caldi italiani, maschi e femmine, passano più tempo incollati a uno schermo o allo smartphone che sotto le lenzuola. A fronte di un solo rapporto sessuale al mese in media con mogli, mariti, compagne e compagni ... Leggi Tutto

selfie stick

Neologismi (2015)

selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone [...] o la fotocamera per fare un autoscatto a una certa distanza. ◆  [tit.] Il bando ai 'selfie stick' è ormai globale, anche a Londra / National Gallery li vieta, presto anche British Museum. (Ansa.it, 12 ... Leggi Tutto

self-tracking

Neologismi (2013)

self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola [...] , sotto forma di app capace di interfacciarsi con dispositivi per il self-tracking al fine di monitorare sul proprio smartphone la pressione sanguigna e i livelli di glucosio nel sangue. (Fabio Deotto, Panorama.it, 15 marzo 2013, Mytech) • Quando ... Leggi Tutto

ringxiety

Neologismi (2016)

ringxiety s. f. In soggetti che tendono a sviluppare una dipendenza dall'uso di smartphone e social media, forma di ansia che si manifesta nel percepire squilli e segnali di notifica inesistenti. ◆  Nella [...] vita è capitato a tutti, almeno una volta, di avere la sensazione che il proprio cellulare abbia suonato, senza che questo fosse vero. Ebbene, attenzione, perchè quando questo accade spesso si è in presenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
smartphone
Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso...
Un pianeta di smartphone
Mark Perna Un pianeta di smartphone Per i telefoni cellulari tradizionali è arrivato il tramonto: gli utenti preferiscono avere a disposizione tutte le informazioni digitali, specialmente nei paesi emergenti come la Cina. Presto nel mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali