starosta ⟨stàrëstë⟩ s. m., russo [propr. "l'anziano" der. di starost "vecchiaia", a sua volta der. di staryj "vecchio"]
In origine, presso gli Slavi orientali e occidentali, il più anziano del villaggio, [...] godente di una riconosciuta autorità; successivamente, con l'organizzarsi della vita sociale, il nome di s. ha designato il capo dell'amministrazione locale (del mir in Russia) o anche di talune istituzioni ...
Leggi Tutto
panserbismo
s. m. [comp. di pan- e serbo1, col suff. -ismo]. – Movimento politico sviluppatosi e diffusosi nei sec. 19° e 20° in Serbia, tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto [...] la sovranità della Serbia ...
Leggi Tutto
panslavismo
s. m. [comp. di pan- e slavo, col suff. -ismo]. – Movimento di pensiero formatosi nel sec. 19° e sviluppatosi nella prima metà del 20°, tendente a realizzare sia una generica solidarietà [...] sia una vera e propria unione politica fra tutti i popoli slavi. ...
Leggi Tutto
panslavista
s. m. e f. e agg. [der. di panslavismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore, seguace del panslavismo; che ha rapporto col panslavismo, che tende all’unione di tutti i popoli slavi: movimento [...] p., orientamenti panslavisti ...
Leggi Tutto
trialismo
s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come terzo stato autonomo e alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la corona asburgica, che sarebbe venuta così a fondersi su tre elementi etnici (Tedeschi, Magiari e Slavi). ...
Leggi Tutto
cirillico
cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). [...] – Alfabeto c.: alfabeto introdotto nel mondo slavo nel sec. 10° dagli slavi di cultura greca aderenti alla Chiesa ortodossa; derivato da un tipo di scrittura onciale greco-bizantina, comprende suoni mancanti all’alfabeto greco, indicati con segni ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] o nelle parti di un Paese poste più a nord: le popolazioni s. dell’Europa, dell’Asia; i Francesi, i Tedeschi, gli Slavi s.; gli Italiani settentrionali. c. Per estens., che è proprio dei popoli del nord (in senso ampio o, più spesso, con riferimento ...
Leggi Tutto
mentalita
mentalità s. f. [der. di mentale1]. – Modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose, ritenuto proprio di un individuo, di un gruppo sociale, o addirittura di un popolo: [...] la m. dei primitivi; la m. dei popoli latini, slavi, anglosassoni, ecc.; m. tipicamente borghese; m. aperta; m. infantile; m. ristretta, gretta, meschina; m. sorpassata, antiquata; io non mi adattterò mai a quest’arida m. amministrativa (Goffredo ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»:...
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del IV e V secolo, iniziano il loro movimento...