• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

pomerano

Vocabolario on line

pomerano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica [...] poi germanizzate, dei Pomerani, e oggi divisa tra la Polonia e la Germania; relativo agli abitanti, slavi o tedeschi, della Pomerania. Dialetto p. (anche s. m., il pomerano), varietà dialettale del basso tedesco orient., diffusa, prima della seconda ... Leggi Tutto

zadruga

Vocabolario on line

zadruga 〈∫àdruġa〉 s. f., croato (pl. zadruge 〈∫àdruġe〉). – Istituzione propria degli Slavi meridionali da prima del loro stanziamento nei Balcani fino all’inizio del sec. 20°, consistente in una comunità [...] rurale di vita, di beni e di lavoro, tra famiglie e persone legate da un vincolo di parentela, che riconoscono l’autorità di un unico capo ... Leggi Tutto

italianiżżare

Vocabolario on line

italianizzare italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come [...] ai modi proprî degli Italiani o della lingua italiana; che simpatizza per l’Italia. ◆ Part. pass. italianiżżato, anche come agg.: gli Slavi italianizzati dell’Istria; parlare un francese italianizzato; forma italianizzata di un nome, di un vocabolo. ... Leggi Tutto

cuvùclio

Vocabolario on line

cuvuclio cuvùclio s. m. [dal gr. biz. κουβούκλιον, risalente al lat. cubicŭlum «cubicolo»]. – Tipo di baldacchino posto sull’altare nelle chiese ortodosse, attualmente in uso solo nelle chiese greche, [...] non più in quelle dei paesi slavi e della Romania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iugoslavo

Vocabolario on line

iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven [...] (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione generica e complessiva degli Slavi del Sud, cioè Serbi, Croati e Sloveni, che, con i Montenegrini e i Macedoni, costituirono nel 1918 il regno e successivamente, nel 1945, la repubblica federativa di ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] indipendentemente dal fatto che l’unità e l’indipendenza politica siano state realizzate): il p. italiano, francese, tedesco; i p. arabi, slavi; i p. dell’Africa; il p. romano, dell’antica Roma; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; non è ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] anche pipetta), usato in alcuni sistemi di traslitterazione e di trascrizione e in alcuni alfabeti (soprattutto negli alfabeti slavi di tipo latino), sovrapposto o, più raramente, sottoposto o collocato a destra della lettera, in alto, per indicare ... Leggi Tutto

ùstascia

Vocabolario on line

ustascia ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso [...] parte alla lotta contro i Turchi, ripreso da A. Pavelić per denominare gli appartenenti al movimento croato di ribellione contro il predominio serbo, da lui promosso e capeggiato dal 1929. Dopo l’occupazione ... Leggi Tutto

schiavina

Vocabolario on line

schiavina s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, [...] con maniche e cappuccio, portato nel medioevoda religiosi, da pellegrini e, dopo, anche da galeotti: di dosso gittatosi la s. e ogni abito pellegrino, in una giubba di zendado verde rimase (Boccaccio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

schiavóne

Vocabolario on line

schiavone schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). [...] Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî al servizio della Repubblica di Venezia dalla fine del 17° secolo al 1797, quando i loro reggimenti furono disciolti per ordine del Direttorio del generale Bonaparte. Il nome sopravvive nella toponomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Slavi
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»:...
I popoli slavi
I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del IV e V secolo, iniziano il loro movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali