• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [3]
Zoologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

polàbico

Vocabolario on line

polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù [...] Oder fra il sec. 3° e il 4° d. C., le quali, dopo aver formato uno dei cinque gruppi in cui erano distinti gli slavi occidentali, scomparvero verso il sec. 12°, assorbite dalle popolazioni germaniche; lingua p. (o, come sost., il polabico), la lingua ... Leggi Tutto

macèdone

Vocabolario on line

macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] proprî che rivelano affinità con i dialetti greci, sia quella attuale, appartenente al gruppo meridionale della famiglia linguistica slava (è una varietà dialettale del bulgaro), con alfabeto cirillico e morfologia di tipo analitico. Come s. m. e ... Leggi Tutto

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] abbeverano i cavalli in piazza San Pietro, non senza avere tagliato a fette le guardie svizzere. Questa variante ispanica, lo «zapaterismo», se non altro varia il ristretto campionario degli incubi benpensanti. ... Leggi Tutto

voivòda

Vocabolario on line

voivoda voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome dato sin dal medioevo nell’Europa centro-orient., dalla Polonia ai Balcani, ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati ... Leggi Tutto

sòcca

Vocabolario on line

socca sòcca s. f. [dal venez. ant. soca, der. dell’istriano suòkena, di origine slava (da cui anche, per tramite tedesco, il fr. souquenille, specie di palandrana)]. – Veste femminile del sec. 15°, poco [...] ricca, aperta ai lati e davanti, indossata sopra la cotta o il guarnello; derivata da una trasformazione della pellanda, questa veste ebbe molte fogge in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

casciubo

Vocabolario on line

casciubo (o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte [...] del gruppo occidentale delle lingue slave, affine al polacco ma con alcune caratteristiche proprie. ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] i serbi ortodossi, non poteva che ridestare l’atavica antipatia della Chiesa nazionale russa per i cattolici d’origine slava considerati miscredenti e transfughi. (Enzo Bettiza, Stampa, 15 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina) • È unanime la riconoscenza ... Leggi Tutto

iugoslavo

Vocabolario on line

iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven [...] (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione generica e complessiva degli Slavi del Sud, cioè Serbi, Croati e Sloveni, che, con i Montenegrini e i Macedoni, costituirono nel 1918 il regno e successivamente, nel 1945, la repubblica federativa di ... Leggi Tutto

dàcia

Vocabolario on line

dacia dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», [...] e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)] (pl. -cie o -ce). – Casa di campagna, villetta circondata da giardino, in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bòba²

Vocabolario on line

boba2 bòba2 (o bòbba o bòbbia) s. f. [forse dallo zingaresco boba «fava», di origine slava]. – 1. Poltiglia, melma; brodaglia densa e disgustosa, e sim. (v. anche sbobba). 2. fig. Scrittura prolissa [...] e senza senso, guazzabuglio: alcune pagine che brillano qua e là su quella boba (Carducci) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
METREVELI, Slava
METREVELI, Slava Luca Valdiserri Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1960),...
Casciubi
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali