• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [50]
Matematica [36]
Biologia [26]
Industria [25]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geologia [22]
Medicina [21]
Comunicazione [18]

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] dell’8° g. della scala Richter; interrogatorio di 1°, di 2°, di 3° g., con riferimento a determinati sistemi polizieschi, secondo l’ordine crescente di gravità dei metodi in essi usati; in partic., interrogatorio di terzo g., o assol. terzo g. (ingl ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] del moto): ha le dimensioni fisiche dell’inverso di un tempo e si misura, nel sistema SI, in radianti al secondo (rad/s); v. areolare (o areale), in un moto piano di un punto rispetto a un riferimento polare, il rapporto tra l’areola spazzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aniṡosillàbico

Vocabolario on line

anisosillabico aniṡosillàbico agg. [comp. di an- priv. e isosillabico] (pl. m. -ci). – Nella metrica, versi a., i versi che non presentano sempre lo stesso numero di sillabe, come per es., nella metrica [...] quantitativa, gli esametri (mentre sono isosillabici i versi delle strofe saffiche, alcaiche, e di altri sistemi eolici); con riferimento alla metrica accentuativa, spec. delle origini della poesia romanza, sono così definiti i versi che, pur ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] legate alle proprietà antigeniche dei globuli rossi; i sistemi di gruppi sanguigni più importanti, dal punto di vista pratico, per quanto si riferisce alle possibilità di trasfusione del sangue e a fenomeni di incompatibilità tra madre e feto, sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] Con sign. specifico, nella meccanica dei sistemi deformabili, lo stesso che allungamento, ossia lo spostamento di un punto di un corpo, deformato da un sistema di forze, parallelo a uno degli assi di riferimento; con questo termine si indica anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] astratto, nella terminologia linguistica e letteraria contemporanea, ogni sistema organico di simboli e di riferimenti che consente la trasmissione e la comprensione di un messaggio, cioè di una comunicazione, il cui senso può essere inteso soltanto ... Leggi Tutto

biomatemàtica

Vocabolario on line

biomatematica biomatemàtica s. f. [comp. di bio- e matematica]. – Disciplina che, mediante l’impiego di strumenti e modelli matematici (modelli stocastici, teoria dei sistemi, ecc.), integra e promuove [...] ricerche essenzialmente di genetica molecolare con riferimento sia ai problemi dell’evoluzione e dell’adattamento, sia a quelli biomedici (immunologia, neurologia, diffusioni neoplasiche, ecc.), sia a quelli ecologici (genetica della popolazione, ... Leggi Tutto

carrellata

Vocabolario on line

carrellata s. f. [der. di carrello]. – 1. Quantità di materiali che può essere contenuta e trasportata in un carrello. 2. a. Con riferimento al sign. 3 di carrello, ripresa cinematografica o televisiva [...] da ripresa in movimento; oppure, senza spostare la macchina, con particolari sistemi di obiettivi a lunghezza focale variabile con continuità (zoom). b. fig. Esposizione rapida e quasi panoramica di dati e notizie: il relatore ha esordito con una c ... Leggi Tutto

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] per altri; il v. e il nuovo regime; il v. e il nuovo stile, con riferimento ai diversi sistemi di datazione (v. stile, n. 5). 3. Sempre in opposizione a nuovo, riferito a persona: a. Che si trova da molto tempo in una determinata condizione: i v ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] capovolgimento di tutti i v., espressioni di origine nietzschiana); giudizio di valore, in contrapp. al giudizio di realtà (riferito , ecc.; si parla quindi, più genericam., di diversi sistemi di valori (le cui componenti possono essere differenti se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali