navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] subìte in una data direzione rispetto a quella diriferimento) nei dati necessarî per la condotta della navigazione. 4. N. satellitare, nelle automobili dotate di attrezzatura elettronica evoluta, sistema costituito da un ricevitore satellitare e da ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose [...] sociologia, ecc.), allo scopo di indicare i principî, i metodi, i sistemi su cui modellare la concreta prassi educativa: la p. dei fanciulli, degli adulti; p. filosofica, sperimentale. Con riferimento a singoli sistemi dottrinarî: la p. rousseauiana ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] , p. giroscopica diriferimento, strumento che fornisce l’orientamento della prua del velivolo rispetto al nord, nonché l’indicazione del suo assetto (rispetto agli assi di rollio e di beccheggio); p. giroscopica inerziale, nei sistemidi navigazione ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] : a. In geometria, genericam. sinon. di retta. In partic.: a. diriferimento, retta che sia elemento base di un sistemadiriferimento (a. cartesiani, a. polare, ecc.); a. di rotazione di un solido rotondo o di una superficie rotonda, retta attorno ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] (preferito, in tal caso, a comando, che è invece usato con riferimento a dispositivi ad azione manuale): c. di volume, di sintonia, nei radioricevitori; c. di contrasto, di luminosità, nei televisori; c. automatici, dispositivi ai quali è affidato il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] differenzia per il prevalente interesse di studio dei sistemi sociali, in partic. delle strutture di parentela. c. Che riguarda di debito e di credito con altri partecipanti che dalle operazioni stesse derivano. 3. Con riferimento al sign. latino di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] metodo; oppure, quando non si faccia riferimento a specifici settori culturali o di ricerca (m. filosofico, matematico, storico risoluzione di un determinato problema (m. di Cramer per la risoluzione di un sistemadi equazioni lineari; m. di Foucault ...
Leggi Tutto
componentistica
componentìstica s. f. [der. di componente]. – Scienza e tecnologia che studia e progetta (e anche industria che produce) i componenti elementari disistemi complessi, soprattutto con [...] riferimento ad apparati elettronici. ...
Leggi Tutto
modellistica
modellìstica s. f. [dall’agg. modellistico]. – In genere, l’arte, la tecnica, l’attività intesa alla realizzazione e allo studio di modelli, sia quelli costruiti a scopo sperimentale sia [...] m. analogica, con riferimento ai criterî su cui è fondata. Per estens., lo studio di fenomeni considerati nei loro di relazioni causa-effetto, descrivere il comportamento disistemi anche molto complessi in risposta a perturbazioni di varia ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] e mezzi terrestri, marittimi e aerei, l’adozione di provvedimenti e sistemi per assicurarne e aumentarne la stabilità: sistemi, apparati di s. di automezzi, di navi, di aerei, di aeronavi, di mezzi spaziali. c. In elettrotecnica e in elettronica ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...