• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [50]
Matematica [36]
Biologia [26]
Industria [25]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geologia [22]
Medicina [21]
Comunicazione [18]

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] si parla, per es., di s. termico, in relazione alla differenza finita di temperatura tra due sistemi che scambiano calore; il termine ha assunto un partic. sign. in fisica, con riferimento alla violazione di quel principio di continuità che era posto ... Leggi Tutto

eidologìa

Vocabolario on line

eidologia eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte di sistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli della visione ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] mitologia e delle religioni, l’aggettivo fa riferimento o al culto del Sole venerato come di gas primordiale rotanti su sé stesse e sedi di movimenti vorticosi, si sono originati i sistemi di stelle multiple e doppie. 3. fig. Evidente, chiarissimo, di ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] seconda che l’obiettivo sia costituito da una lente (o un sistema di lenti) o da uno specchio; i primi sono chiamati anche significa «piegato a gomito», con riferimento alle deviazioni che vi subiscono i raggi di luce), altra modifica del telescopio ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] onda, l’i. delle frequenze acustiche. In ottica, con riferimento a un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale composti di obiettivo e oculare), la distanza, misurata sull’asse ottico ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) dello stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è il grado di ordine microscopico. 3. Con riferimento allo svolgimento nel tempo, o. del giorno (fr. ordre du jour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] due facce, una esterna e una interna). c. In fisica, s. caratteristica, con riferimento a una relazione f(x, y, z)=0 che descrive gli stati di un sistema governato dai parametri x, y, z, è la superficie rappresentativa della relazione in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico: in altre parole, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] caso, caratteristico della maggior parte delle specie, sono seguite rotte di migrazione fisse, le quali implicano una capacità di orientamento mediante sistemi di riferimento esterni (topografici, climatici, chimici, astronomici, ecc.) o interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

sovrappósto

Vocabolario on line

sovrapposto sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] piani s. per indicare che uno stesso piano va preso in considerazione due volte, spesso con due diversi sistemi di riferimento: una proiettività fra due piani sovrapposti. In botanica, gemme s., quelle che, in numero vario (da 2 a 10), si formano in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali