eidologia
eidologìa s. f. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» (e quindi «immagine») e -logia]. – Genericam., scienza della visione. In partic., e. informatica, l’insieme delle tecniche che permettono [...] l’acquisizione, l’elaborazione e la visualizzazione di immagini da parte disistemi elettronici, con particolare riferimento alla capacità di estrarre le informazioni contenute nelle immagini stesse con processi che simulano quelli della visione ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] mitologia e delle religioni, l’aggettivo fa riferimento o al culto del Sole venerato come di gas primordiale rotanti su sé stesse e sedi di movimenti vorticosi, si sono originati i sistemidi stelle multiple e doppie. 3. fig. Evidente, chiarissimo, di ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] seconda che l’obiettivo sia costituito da una lente (o un sistemadi lenti) o da uno specchio; i primi sono chiamati anche significa «piegato a gomito», con riferimento alle deviazioni che vi subiscono i raggi di luce), altra modifica del telescopio ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] onda, l’i. delle frequenze acustiche. In ottica, con riferimento a un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale composti di obiettivo e oculare), la distanza, misurata sull’asse ottico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] base alla probabilità (e quindi all’entropia, v.) dello stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è il grado di ordine microscopico. 3. Con riferimento allo svolgimento nel tempo, o. del giorno (fr. ordre du jour ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] due facce, una esterna e una interna). c. In fisica, s. caratteristica, con riferimento a una relazione f(x, y, z)=0 che descrive gli stati di un sistema governato dai parametri x, y, z, è la superficie rappresentativa della relazione in questione ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistemadi «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico: in altre parole, secondo la ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] caso, caratteristico della maggior parte delle specie, sono seguite rotte di migrazione fisse, le quali implicano una capacità di orientamento mediante sistemidiriferimento esterni (topografici, climatici, chimici, astronomici, ecc.) o interni ...
Leggi Tutto
sovrapposto
sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] piani s. per indicare che uno stesso piano va preso in considerazione due volte, spesso con due diversi sistemidiriferimento: una proiettività fra due piani sovrapposti. In botanica, gemme s., quelle che, in numero vario (da 2 a 10), si formano in ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemidi propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] che navighino a una certa profondità (sottomarini). Con riferimento alla forma dello scafo, la nave è suddivisa .); ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato, ecc.); ovvero del sistemadi propulsione (a remi ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...