• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [50]
Matematica [36]
Biologia [26]
Industria [25]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geologia [22]
Medicina [21]
Comunicazione [18]

spaziotèmpo

Vocabolario on line

spaziotempo spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato [...] nello spazio non è una quantità assoluta, ma dipende dal sistema di riferimento spaziale in cui viene misurato: nelle trasformazioni tra sistemi di riferimento diversi, le coordinate temporali si trasformano anche in funzione delle coordinate ... Leggi Tutto

complessificare

Vocabolario on line

complessificare v. tr. [der. di complesso] (io complessìfico, tu complessìfichi, ecc.), non com. – Rendere complesso o più complesso, spec. in riferimento a sistemi organizzativi o a fenomeni sociali: [...] l’industrializzazione ha complessificato i tempi collettivi. Nell’intr. pron., diventare complesso o più complesso: negli ultimi anni la vita sociale si è complessificata ... Leggi Tutto

settentrionale

Vocabolario on line

settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] paesi s.; l’America S.; le coste s. dell’Australia; i sistemi montuosi più s. della Germania; le latitudini più s. dell’Asia del nord, o è di questi nativo, per lo più (quando non sia altrimenti specificato) con riferimento all’Italia: la comprensione ... Leggi Tutto

autoriferiménto

Vocabolario on line

autoriferimento autoriferiménto s. m. [comp. di auto-1 e riferimento]. – 1. Nella teoria dei sistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i proprî [...] un processo di interazione circolare tra gli elementi che li costituiscono e in modo essenzialmente indipendente dall’ambito esterno. 2. In psicologia, la tendenza dell’individuo a interpretare gli eventi della realtà circostante riferendoli a sé ... Leggi Tutto

sintònico

Vocabolario on line

sintonico sintònico agg. [der. di sintonia] (pl. m. -ci). – Che è in sintonia. In radiotecnica, con riferimento a circuiti oscillanti, amplificatori ad alta frequenza, radioricevitori e sim., è sinon. [...] . Il termine fu in uso ai primordî delle radiocomunicazioni per indicare quei sistemi di comunicazione (sistemi s.) nei quali, a differenza di altri, tanto il trasmettitore quanto il ricevitore erano sintonizzati mediante opportuni dispositivi ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e di longitudine, ovvero in direzione (azimut) e distanza da un radiofaro. Con riferimento a questi sign., le locuz. fare ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] , con riferimento a proprietà, organismo, fenomeno, ecc., che sta a fondamento di un altro o di altri, di alimentazione. Nell’ambito di sistemi di unità di misura, grandezza p. è ognuna delle grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] si definisce s. delle difficoltà (o semplicem. scala) ogni sistema di classificazione convenzionale adottato per valutare le difficoltà di un’ascensione e che può far riferimento ai singoli passaggi dell’itinerario in questione oppure all’itinerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

longitùdine

Vocabolario on line

longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] distanza angolare del punto da un meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich); si parla anche di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] il fucile subacquei. Secondo le modalità e i sistemi di esecuzione relativi all’uso di armi e lenze manovrabili con canne da pesca p. a frusta, v. frusta, n. 5. Con riferimento alle tecniche tipiche della pesca sportiva: quando effettuata in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali