• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [50]
Matematica [36]
Biologia [26]
Industria [25]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geologia [22]
Medicina [21]
Comunicazione [18]

lista bianca

Neologismi (2008)

lista bianca loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] Giulio] Tremonti ha però anche diffuso una white list, una lista bianca di Paesi extra-Ue che sono «cooperativi», che garantiscono cioè informazioni e soprattutto sistemi di tassazione sulle imprese analoghe a quella italiana. Le società insediate in ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] , irreversibili) riferendosi non solo alla trasformazione complessiva subìta dal sistema nel passaggio o a umido. Per il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, condotta: Peccavi; ... Leggi Tutto

uccellatóre

Vocabolario on line

uccellatore uccellatóre s. m. (f. -trice) [der. di uccellare2]. – 1. Chi pratica la caccia agli uccelli con i varî sistemi per catturarli vivi. 2. ant. o raro. Con riferimento agli usi fig. del verbo [...] uccellare: a. Chi cerca con ogni mezzo, anche con inganni e raggiri, di impadronirsi di qualcosa, di ottenere cariche, onori, ecc.: S’io fossi andato a Roma, dirà alcuno, A farmi uccellator de benefici, Preso a la rete n’avrei già più d’uno (Ariosto ... Leggi Tutto

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] il calore per conduzione (per usi più specifici si parla di coefficiente di conducibilità t. interna o esterna, a seconda che ci si riferisca alla conduzione del calore all’interno di un materiale, o attraverso una sua superficie esterna): è definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

dimètrico

Vocabolario on line

dimetrico dimètrico agg. [comp. di di-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] , mentre i segmenti sull’asse delle ordinate sono misurati con una diversa unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria: trigonale, esagonale e tetragonale, così chiamato in quanto in tutti e tre ... Leggi Tutto

dècima

Vocabolario on line

decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] successivo, in cui le imposte erano stabilite in proporzione al reddito netto. b. estens. Tassa, tributo, con riferimento a vecchi sistemi di tassazione: d. delle teste o sopra la testa (anche detta decimo, in contrapp. alla decima fondiaria detta d ... Leggi Tutto

circolatòrio

Vocabolario on line

circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] c.; alterazioni circolatorie. Apparato c.: sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizî, cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in ... Leggi Tutto

degenerare

Vocabolario on line

degenerare v. intr. [dal lat. degenerare, der. di genus -nĕris «stirpe»] (io degènero, ecc.; aus. avere). – 1. Allontanarsi dalle qualità, soprattutto morali, della propria stirpe, perdere i caratteri [...] e vegetale, decadere, trasformarsi, alterarsi per effetto di varî fattori, detto di cellule, tessuti, organi, ecc. b. In fisica, alterarsi, modificarsi, con riferimento alla materia, a strutture e sistemi. c. In matematica, divenire degenere, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

mentale¹

Vocabolario on line

mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] di droghe in alcune allucinazioni, una modificazione di stato, stabile ma non irreversibile, dei sistemi di neurotrasmissione , che si determina mediante l’uso di test, e alla quale fanno anche riferimento le espressioni ritardo m. e ritardato ... Leggi Tutto

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme di grandezze che al variare del sistema di riferimento si trasformino rimescolandosi tra loro secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali