idrofobia
idrofobìa s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. ὑδροϕοβία, comp. di ὑδρο- «idro-» e -ϕοβία «-fobia»]. – 1. Nel linguaggio medico, il più caratteristico sintomo della rabbia umana, consistente in [...] animali, in cui tale sintomo non si verifica (nel linguaggio com., tuttavia, il termine è usato con riferimento sia all’uomo sia agli animali). 3. In chimica, proprietà di sostanze o sistemi che presentano una spiccata repellenza per l’acqua, sinon ...
Leggi Tutto
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica [...] di semiologia, in quanto scienza dei segni (linguistici o altri): più in partic., la semiotica si propone come oggetto i modi dell’attività semica o semiosi. Con riferimento lo più il funzionamento dei sistemidi segni sia naturali sia artificiali; ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] cambiare il bocchino alla pipa; con riferimento al materiale di cui è fatta: pipa di schiuma (cioè di schiuma di mare, altro nome della sepiolite), di radica, di bosso, di ciliegio; pipe rosse, gialle, fatte di argilla ferruginosa (detta anche terra ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] spec. quelli spediti per posta; per lo più al plur., anche riferendosi a un singolo stampato: s. raccomandate; cassetta per stampe; affrancatura matrice curva montata su un cilindro), per il sistemadi stampa tipografico e per la stampa offset (roto- ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] s. dei moderni grattacieli; la s. del ponte è stata compromessa dal terremoto. 3. In economia e sociologia, s. economica e s. sociale (contrapp. a dinamica), l’analisi di singoli fenomeni, o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante. ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento, l’uomo in quanto sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici e subatomici: la fisica del microcosmo. 2. ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] (di) calibro 9, (di) calibro 7,65, ecc., con riferimento al diametro della canna, e p. di calibro 9 corto (o lungo), con riferimento automatica, ma impropriamente in quanto, a differenza dei sistemi a raffica, è necessario premere il grilletto ogni ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] quiete) sembrerebbe violata dal fatto che, dati due orologi inizialmente in quiete nello stesso sistemadiriferimento e sincronizzati fra loro, se uno di essi prende a muoversi rispetto all’altro per poi tornare nella posizione iniziale, l’orologio ...
Leggi Tutto
trimetrico
trimètrico agg. [comp. di tri- e -metrico di simmetrico] (pl. m. -ci). – In cristallografia, gruppo t., l’aggruppamento dei tre sistemidi simmetria rombico, monoclino e triclino, nei quali [...] i tre assi diriferimento, comunque scelti, non sono tra loro equivalenti e la faccia fondamentale taglia sempre sopra di essi parametri diversi. ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] permanentemente in sistemidi gallerie sotterranei, nutrendosi di lombrichi, larve di insetti e tingere un vecchio mantello in talpa. e. fig. Con riferimento alle abitudini sotterranee di vita delle talpe, persona poco interessata ai fatti esterni, ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici,...