triptamina
(o triptammina) s. f. [comp. di tript(ofano) e am(m)ina]. – Sostanza organica, amina biogena che si forma per decarbossilazione del triptofano; largamente diffusa negli organismi vegetali [...] la percezione del dolore, la termoregolazione, la regolazione del tono vascolare, l’attivazione del sonno, ecc. Nell’uomo è localizzata cellule cromaffini, ed è presente anche principalmente nel sistema nervoso centrale e nelle piastrine, delle quali ...
Leggi Tutto
trofospongio
trofospòngio s. m. [lat. scient. trophospongium, comp. di tropho- «trofo-» e del lat. class. spongia «spugna»]. – 1. non com. In citologia, sistema di canalicoli intracellulari di natura [...] e funzione non ben definiti. 2. In embriologia, lo strato vascolare spugnoso della membrana mucosa fra parete uterina e trofoblasto. ...
Leggi Tutto
gastrovascolare
agg. [comp. di gastro- e vascolare]. – In zoologia, sistema g., sinon. di celenteron, l’unica cavità del corpo dei celenterati. ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] Malpighi), e associato al sistema circolatorio; ha in generale funzione emopoietica, la quale è però limitata, nei mammiferi, alla vita intrauterina: nell’età adulta svolge in tali animali (incluso l’uomo) le funzioni principali di produrre linfociti ...
Leggi Tutto
Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico ventricolo del cuore e dalla quale si...
In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei Pesci) si dipartono...