• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [16]
Biologia [7]
Geografia [6]
Lingua [5]
Medicina [5]
Antropologia fisica [5]
Chimica [4]
Industria [4]
Trasporti terrestri [3]
Trasporti [3]

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] , vincoli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito). Per estens., v. termodinamico, nome generico dei dispositivi che impediscono la variabilità, nel corso di ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] ) un dispositivo teorico che schematizza il funzionamento delle macchine termiche reali in quanto atte a produrre in un sistema termodinamico una trasformazione ciclica che comporti la conversione di calore in lavoro meccanico (o viceversa) secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] ; s. di propositi. 2. Con accezioni scient. e tecn.: a. In fisica, con riferimento allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che è in condizioni di stabilità se, dopo una perturbazione esterna, tende spontaneamente a tornare ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] al tempo di propagazione (finito) dei campi elettromagnetici; p. termodinamici, quelle funzioni termodinamiche, dipendenti unicamente dallo stato del sistema termodinamico, che possono essere convenientemente usate per stabilire le condizioni di ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] corpo elastico quando, applicando ad esso un sistema di forze esterne equilibrato e sensibilmente costante nel sistema è in e. termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura (con sign. analogo, e. chimico, e. radioattivo, e. termodinamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] si trovi a un dato istante nell’intorno di un determinato punto; in termodinamica, f. di stato, di un sistema, variabile che dipende esclusivamente dallo stato termodinamico del sistema: sono tali l’energia interna, l’entropia, ecc. 8. In elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] modalità equivalenti, ma operanti in maniera distinta, con cui è trasferita energia interna a o da un sistema; in partic., per un fluido termodinamico, il l. elementare è il prodotto della variazione infinitesima di volume del fluido per la pressione ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] (v. principio, n. 3 d), e opera cioè mediante un comportamento adattativo. In termodinamica, p. termodinamico (o semplicem. processo), il cambiamento (o trasformazione) che un sistema subisce nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale: p ... Leggi Tutto

ensemble

Vocabolario on line

ensemble ‹ãsã′bl› s. m., fr. [dall’avv. ensemble «insieme», che è il lat. insĭmul (ha cioè lo stesso etimo dell’ital. insieme)]. – 1. Gruppo di persone che collaborano per un risultato d’insieme. In [...] (in ital., insieme o completo). 3. In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

utiliżżàbile

Vocabolario on line

utilizzabile utiliżżàbile agg. [der. di utilizzare]. – Che si può utilizzare: scarti di lavorazione ancora utilizzabili; questa stoffa non è più u., è tutta lisa. In fisica, energia u., la quantità di [...] ottenuta in forma di lavoro meccanico (e quindi utilizzata) da parte di un sistema termodinamico che subisce una trasformazione; in conseguenza della seconda legge della termodinamica, l’energia utilizzabile di un sistema isolato può solo diminuire. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
adiabaticità
adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene senza scambio di calore con l’esterno,...
ensemble
In meccanica statistica, con riferimento a un sistema termodinamico, l’insieme pensato come costituito da più repliche del sistema, tutte nello stesso stato macroscopico individuato da valori fissati delle variabili termodinamiche (temperatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali