• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica [20]
Religioni [16]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [10]
Medicina [9]
Matematica [9]
Geografia [9]
Geologia [9]
Chimica [8]

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] , Urano, Nettuno, Plutone, e forse Sedna (corpo celeste, di recente scoperta, che costituirebbe il decimo pianeta del nostro sistema solare). e. Foro e., in diritto canonico, l’àmbito di giurisdizione in cui si considerano le azioni sotto l’aspetto ... Leggi Tutto

rudolfino

Vocabolario on line

rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando [...] in quanto dedicate all’imperatore Rodolfo II; furono le prime effemeridi calcolate correttamente secondo la nuova concezione eliocentrica del sistema solare e in base alle tre leggi dei moti ellittici planetarî enunciate dallo stesso Keplero. ... Leggi Tutto

gioviale

Vocabolario on line

gioviale agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] non com. Del dio Giove, somma divinità romana: gli antichi sacerdoti gioviali. b. Del pianeta Giove, il maggiore del sistema solare (quinto in ordine di distanza dal Sole): Io vidi in quella giovïal facella (Dante); per qual cagione chiamate voi Lune ... Leggi Tutto

Nettuno

Vocabolario on line

Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). [...] , nel linguaggio poet., il mare, la distesa delle acque. 2. Nome dato, in onore del dio, all’ottavo pianeta del sistema solare (cioè il penultimo in ordine di distanza dal Sole), scoperto nel 1846, avente un periodo di rivoluzione di circa 165 anni e ... Leggi Tutto

transplutoniano

Vocabolario on line

transplutoniano agg. [der. di Plutone, col pref. trans-]. – In astronomia, che si trova o si estende oltre Plutone (considerato a lungo il pianeta più lontano del sistema solare). ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] veicoli spaziali per misurazioni fisiche nello spazio extraterrestre, e in partic. in prossimità o sulla superficie di astri del sistema solare (pianeti e satelliti). g. S. da valanga, asta componibile lunga circa tre metri e mezzo, costituita da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] di t., lo stesso che moto traslatorio. In astronomia, il moto con cui la Terra partecipa a quello più generale del sistema solare verso la costellazione di Ercole. 3. In geologia, teoria della t., lo stesso che teoria della deriva dei continenti (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] affermatosi alla fine del 18° sec. sulla base di ipotesi cosmologiche (ipotesi di Kant-Laplace sull’origine del Sistema Solare, v. laplaciano) e di teorie sull’origine e la trasformazione delle forme viventi (trasformismo, teoria della discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] fossero collegati i nomi di alcune popolazioni: i Marsi, i Marrucini, i Mamertini. 2. Il quarto dei pianeti del sistema solare, da cui si denomina il secondo giorno della settimana (martedì, cioè giorno di M.); in alcuni dialetti italiani si dice ... Leggi Tutto

extrasolare

Vocabolario on line

extrasolare (o estrasolare) agg. [comp. di extra- e solare1]. – Che è fuori del Sole, o, per estens., fuori del sistema solare: origine e. delle stelle cadenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
solare, Sistema
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti,...
L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 e nei mesi di maggio e luglio dell'anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali