• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica [20]
Religioni [16]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [10]
Medicina [9]
Matematica [9]
Geografia [9]
Geologia [9]
Chimica [8]

calendario

Thesaurus (2018)

calendario 1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] dire calendario agricolo calendario civile calendario giuliano calendario gregoriano calendario liturgico calendario lunare calendario scolastico calendario solare Citazione Il nostro Comune, in certe notti segnate nel calendario, non fa accendere i ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] a seconda che l’obiettivo sia costituito da una lente (o un sistema di lenti) o da uno specchio; i primi sono chiamati anche permettono di costruire strumenti molto luminosi; t. solare, progettato in particolare per l’osservazione del Sole ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] è usato spec. in senso scherz.). 4. a. Per estens., ogni altro corpo celeste simile alla Terra, o altro sistema analogo a quello solare, soprattutto in quanto si immagini in essi una possibilità di vita: l’astronomia scopre sempre nuovi m.; i m. che ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] rapporto fra l’ampiezza dei segnali utilizzati dal sistema considerato e l’ampiezza dei segnali costituenti il diverso destinatario. e. In radioastronomia, r. galattico, r. solare, espressioni con cui viene talora indicata l’emissione di onde a ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] v. gabbia, n. 2 g) di materiale conduttore, di solito collegato a terra, all’interno del quale il campo elettrico risulta del normale (fino a 3), atto alla proiezione con sistemi cinerama, cinemascope e simili, che conferiscono alle immagini un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Plutóne

Vocabolario on line

Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. [...] Pluto) dato, in onore del dio, allo storico nono pianeta del sistema solare, l’ultimo in ordine di distanza dal Sole (calcolata in una media di 6084 milioni di km), e anche l’ultimo a essere scoperto (nel 1930), avente un periodo di rivoluzione di ... Leggi Tutto

geochimica

Vocabolario on line

geochimica geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] conosciuto e, in partic., la composizione chimica della Terra e delle sue parti, l’abbondanza, la distribuzione e la migrazione degli elementi chimici e dei loro isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando ... Leggi Tutto

geologìa

Vocabolario on line

geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] e la geofisica, in continuo e rapido progresso, che si occupa dello studio, con criterî geologici, dei corpi del sistema solare, sulla base delle informazioni via via acquisite mediante sonde e veicoli spaziali e con lo studio dei primi campioni del ... Leggi Tutto

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] e più lento, al quale vengono attribuite le proprietà del dio Saturno. Nella moderna astronomia è il sesto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole (1427 milioni di km), attorno al quale percorre la sua orbita in 29 anni e mezzo, mantenendo ... Leggi Tutto

mercuriale²

Vocabolario on line

mercuriale2 mercuriale2 agg. [dal lat. tardo Mercurialis]. – Che si riferisce a Mercurio, il pianeta del sistema solare più vicino al Sole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
solare, Sistema
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti,...
L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 e nei mesi di maggio e luglio dell'anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali