silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] gruppo del sistemaperiodico: mai libero in natura, è, dopo l’ossigeno, l’elemento più abbondante della crosta terrestre, in combinazione sotto forma di ossido o di silicato. Ottenuto puro con diversi processi, soprattutto per trattamento al forno ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] a esito ritardato, endocardite, meningite. 3. In chimica: a. Gruppo di tre elementi aventi proprietà analoghe; così, nel sistemaperiodico degli elementi, i gruppi ferro, cobalto e nichel; rutenio, rodio e palladio; osmio, iridio e platino, formano ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico [...] 69,72, appartenente al terzo gruppo del sistemaperiodico; è un metallo tenero, duttile, di color grigio bluastro, molto diffuso in natura in associazione con zinco, germanio e alluminio, per cui si ottiene industrialmente come sottoprodotto della ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistemaperiodico, [...] un bancone di z.; grondaie, tubi di zinco. In marina, si chiamano zinchi i pani di zinco che si sogliono sistemare, rinnovandoli spesso, negli scafi di ferro in prossimità delle eliche, per captare le correnti galvaniche che corroderebbero le lamiere ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] atomico 23, valenze 2, 3, 4 e 5, appartenente al quinto gruppo del sistemaperiodico; è un metallo grigio, resistente a molti agenti aggressivi, che si ricava da alcuni suoi minerali (per es., la roscoelite e la vanadite) o, come sottoprodotto, dalla ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema [...] periodico, di simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (fu detto anche glucinio per il sapore dolce dei suoi sali); è un metallo leggero, grigiastro, con alto punto di fusione, fortemente tossico. Chimicamente simile all’alluminio, duttile, si ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] appartenente al primo gruppo del sistemaperiodico; allo stato puro, si rinviene in forma di aggregati arborescenti in giacimenti idrotermali, o, come impurezza, nella galena, dal cui trattamento metallurgico si ricava per la maggior parte; allo ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] , ecc., e in leghe con molti metalli. Gruppo del p., insieme di elementi dell’8° gruppo del sistemaperiodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio, platino), caratterizzati da proprietà fisiche e chimiche analoghe. P. colloidale, sospensione ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elemento chimico di simbolo Tl, numero atomico [...] 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo del sistemaperiodico; è un metallo di colore bianco stagno se fuso e raffreddato, che all’aria si ossida rapidamente assumendo un colore da grigio a bruno. Presente sulla crosta terrestre in varî minerali, ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] . (o semplicem. generatrice s. f.) di un numero periodico, quella frazione che, una volta eseguita la divisione dei suoi metallico sferico sostenuto da una colonna isolante, e da un sistema per il trasporto delle cariche consistente in una cinghia di ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo l'analogia delle proprietà chimiche,...
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...