uranide
urànide agg. e s. m. [der. di uranio2, col suffisso chim. -ide]. – Termine con il quale si indicano in chimica gli elementi transuranici che seguono immediatamente l’uranio nel sistemaperiodico [...] degli elementi e hanno proprietà molto simili a quelle dell’uranio: si tratta dei varî isotopi del nettunio, del plutonio e dell’americio ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] sistemaperiodico; allo stato metallico si presenta come un solido bianco argenteo, fortemente alcalino, che si può maneggiare e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo stato di ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistemaperiodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] natura sono assenti o presenti solo in tracce; alcuni di essi (per es., del plutonio, americio, californio, curio) hanno trovato impiego pratico in diversi campi, spec. come generatori di potenza a bordo di satelliti, per sistemi radiografici, ecc. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] e in base al quale si stabilisce la posizione che l’elemento stesso occupa nel sistemaperiodico degli elementi; peso a. (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un determinato elemento è più pesante della sedicesima parte di ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] al quarto gruppo del sistemaperiodico; è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo stato di composto, principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, nelle sieniti e in sabbie utilizzate per l’ ...
Leggi Tutto
idruro
s. m. [der. di idro-, col suff. -uro2]. – In chimica inorganica, composto dell’idrogeno con un metallo o con un non metallo; in partic.: i. salini, quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi [...] e di alcuni metalli delle terre rare (i. di titanio, i. di uranio); i. molecolari, quelli degli elementi che, nel sistemaperiodico, precedono (da uno a quattro posti) un gas inerte (per es., gli idracidi, le fosfine, l’ammoniaca, i borani). Gli ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistemaperiodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] atomico 50, peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, stabile a temperatura ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, ...
Leggi Tutto
boro
bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] Elemento chimico, non metallo, trivalente, di simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistemaperiodico; allo stato elementare è un solido nero, di durezza poco inferiore a quella del diamante, ed è usato in ...
Leggi Tutto
terroso
terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile [...] sera (Ermanno Rea). 2. In chimica, metalli t., denominazione, oggi poco usata, degli elementi del terzo gruppo del sistemaperiodico (alluminio, scandio, ittrio, lantanio e lantanidi), così detti a causa dell’aspetto terroso dei loro ossidi; metalli ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] (o rari o inerti), gli elementi elio, neon, argon, cripton, xenon e radon, costituenti il gruppo zero del sistemaperiodico degli elementi, così chiamati in relazione alla quasi totale incapacità di combinarsi con altri elementi; metalli n., quelli ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo l'analogia delle proprietà chimiche,...
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...