spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] spettro appartiene; in elettronica, analisi s. di un segnale periodico, lo stesso che analisi armonica (v. armonico). Caratteristica si appongono alla classificazione precedente: per es., in questo sistema il Sole è una stella G2V. ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistemaperiodico, [...] il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle scintigrafie di fegato, milza, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, polmoni, rene e ossa. ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistemaperiodico, molto [...] aggregati di colore giallo citrino, che per riscaldamento si modifica, al di sotto dei 95,5 °C, nella forma, cristallizzata nel sistema monoclino, detta z. monoclino o z. beta, che è stabile fino al punto di fusione (115 °C). Lo zolfo viene estratto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] di tempo di un semiperiodo (o. semplice) o di un periodo (o. completa); anche sinon. di vibrazione, che però designa si destano, o. libere, nel caso in cui il sistema oscillante riceve un’eccitazione esterna e poi mantiene il regime oscillatorio ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] ’elemento!, che elemento!
elemento di giudizio
essere, sentirsi nel proprio elemento
furia degli elementi
quinto elemento
sistemaperiodico degli elementi
Citazione
La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità.
Italo ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] l’attrattore è in generale costituito da un solo punto; per i sistemi che hanno un moto periodico è invece costituito in genere da una curva chiusa che il sistema ripercorre all’infinito con la frequenza propria. A. strano, attrattore caratteristico ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] acqua, a sabbia). A partire dal medioevo, fu realizzato come sistema di congegni meccanici (o. meccanico) nel quale la misura del tempo regolari, il che renderebbe possibile stimare il periodo trascorso dalla divergenza evolutiva di una specie da un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] (ad eccezione delle amebe e di alcune spugne) basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani: s. bilaterale semplice, . e fig., armonia, equilibrio fra le varie parti: è un periodo troppo lungo e privo di simmetria; in partic., presso gli antichi ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] ogni deviazione dalle norme geometriche di un reticolo perfettamente periodico di atomi o molecole, sia che riguardi una tratti orientati (rami o archi o frecce). 4. In meccanica, sistema o travatura r., struttura costituita da un certo numero di aste ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , di sopravvivenza; t. dei delitti e dei quozienti di criminalità). In chimica, t. periodica degli elementi, lo stesso che sistemaperiodico degli elementi, ma con riferimento alla sua rappresentazione grafica; più anticamente, t. delle affinità ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo l'analogia delle proprietà chimiche,...
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%),...