• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [78]
Medicina [28]
Matematica [28]
Fisica matematica [18]
Arti visive [15]
Storia [14]
Anatomia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [13]
Comunicazione [12]

vergènza

Vocabolario on line

vergenza vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio [...] di raggi divergenti da un punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. 2. In geologia, termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale ... Leggi Tutto

binormale

Vocabolario on line

binormale agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore [...] a una curva e opportunamente orientato. 2. In cristallografia, come s. f., sinon. di asse ottico primario. 3. In logica matematica: sistema b., sistema canonico con un solo assioma in cui tutte le produzioni sono produzioni normali e inverse di ... Leggi Tutto

tautocronismo

Vocabolario on line

tautocronismo s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ... Leggi Tutto

cromatismo

Vocabolario on line

cromatismo s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non [...] in descrizioni, narrazioni, evocazioni, ecc.: c. dell’aggettivazione. 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema stesso. Con sign. più generale, colorazione che la luce bianca ... Leggi Tutto

telescòpico

Vocabolario on line

telescopico telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] celesti (stelle t.) che si vedono solo col telescopio (in generale dopo la magnitudine 6-7). b. Di sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito, sull’asse; quest’uso del termine deriva dal fatto che un telescopio accomodato per la visione ... Leggi Tutto

adattàbile

Vocabolario on line

adattabile adattàbile agg. [der. di adattare]. – 1. Che si può adattare, facile ad adattarsi: una sala poco a. a luogo di riunione; una persona adattabile. 2. In fisica, ottica a., sistema ottico i cui [...] parametri di funzionamento si modificano automaticamente a seconda delle circostanze, in modo da compensare, in tutto o in gran parte, le aberrazioni del sistema medesimo e la distorsione introdotta dal mezzo. ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] del cranio e sono ordinati in 12 paia (n. olfattorio, ottico, trocleare, ecc.); n. spinali, quelli che hanno origine dal tutte e due le funzioni. b. Per la funzione che il sistema nervoso, di cui i nervi sono parte integrante, ha nelle reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] ammetta limite finito: successione c., serie c. (quando la successione delle somme parziali è convergente). b. In ottica, di sistema ottico centrato (per es. una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di nervi encefalici che, nella maggior elaborazione elettronica dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in cui questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dïòttrico

Vocabolario on line

diottrico dïòttrico agg. [dal gr. διοπτρικός, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla diottrica, o è proprio della diottrica; in partic., sistema d., sistema [...] ottico (una semplice lente d’ingrandimento, un cannocchiale a lenti, ecc.) costituito esclusivamente da superfici rifrangenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
diottro
Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il d. sferico. In questo, presa una qualunque...
biquarzo
Sistema ottico, costituito da due lamine di quarzo di uguale spessore, l’una destrogira e l’altra levogira, sovrapposte. Viene utilizzato per misurare il potere rotatorio delle sostanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali