• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [78]
Medicina [28]
Matematica [28]
Fisica matematica [18]
Arti visive [15]
Storia [14]
Anatomia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [13]
Comunicazione [12]

cardinale¹

Vocabolario on line

cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] sei particolari punti dell’asse di un sistema ottico centrato, occorrenti per la costruzione delle immagini date dal sistema. Per analogia, in ottica elettronica, sei particolari punti dell’asse di un sistema di lenti elettroniche, atti a determinare ... Leggi Tutto

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] in movimento, come, in partic., il p. cinematografico (o macchina da proiezione), che consiste essenzialmente in un sistema ottico di proiezione (costituito da una lampada posta nel fuoco di uno specchio paraboloidico, di un condensatore e di un ... Leggi Tutto

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] la registrazione dello spettro avviene fotograficamente. b. S. ottico fotoelettrico, nel quale avviene elettricamente, eventualmente per mezzo di che ionizza il campione in esame, da un sistema di campi elettrici che accelerano gli ioni alla stessa ... Leggi Tutto

subtàlamo

Vocabolario on line

subtalamo subtàlamo s. m. [comp. di sub- e talamo (ottico)]. – In anatomia del sistema nervoso centrale, zona irregolarmente quadrilatera situata inferiormente a ciascun talamo ottico, costituita da [...] sostanza bianca e grigia, che comprende il corpo subtalamico o di Luys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] di altra natura, assorbendole e diffondendole solo in minima parte. Nel caso di radiazioni luminose, s. ottico, il più semplice sistema catottrico, costituito da una sola superficie riflettente, piana (s. piano) o curva (s. sferico, parboloidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] per le orobanche, piante dannose alle coltivazioni. 7. a. In ottica, punto dell’asse ottico di una lente o di uno specchio in cui vanno a facilitarne l’esame e la discussione. b. In un sistema diottrico centrato, primo f., punto dell’asse da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] divergano sul bersaglio in modo da abbracciare una maggiore zona di terreno. d. In ottica, nome dato alla convergenza in diottrie, che risulta negativa, di un sistema ottico divergente, cioè l’inverso della distanza focale in metri: per es., se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

iperfocale

Vocabolario on line

iperfocale agg. [comp. di iper- e focale]. – In ottica, con riferimento a un sistema ottico accomodato all’infinito, distanza i., la distanza minima alla quale gli oggetti debbono trovarsi perché il [...] ne possa dare immagini sufficientemente nitide; essa risulta essere tanto minore quanto minori sono l’apertura del sistema e la sua lunghezza focale, o, che è lo stesso, quanto maggiore è la sua profondità di campo; per una lunghezza focale e un ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] l’insieme dei numeri naturali (le due leggi anzidette sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al minimo comune multiplo). 2. In ottica, sistema di tratti o di segni, disegnati su una lastra di vetro a facce piane e parallele, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] e perciò sterile, che può essere comunque utile come richiamo ottico per gli animali impollinatori (per es., i fiori ligulati dei tal caso, sia necessario individuare il centro del sistema di tensioni concatenate presenti ai vertici del circuito, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
diottro
Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il d. sferico. In questo, presa una qualunque...
biquarzo
Sistema ottico, costituito da due lamine di quarzo di uguale spessore, l’una destrogira e l’altra levogira, sovrapposte. Viene utilizzato per misurare il potere rotatorio delle sostanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali