• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [78]
Medicina [28]
Matematica [28]
Fisica matematica [18]
Arti visive [15]
Storia [14]
Anatomia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [13]
Comunicazione [12]

videocàmera

Vocabolario on line

videocamera videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), [...] DVD, hard disk e altri supporti, segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore capace di trasformare i segnali luminosi in segnali ... Leggi Tutto

videodisco

Vocabolario on line

videodisco s. m. [comp. di video- e disco] (pl. -chi). – Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura [...] metallico che, inciso da un raggio laser, presenta dei solchi microscopici di profondità dell’ordine del decimo di micron; i segnali incisi vengono poi letti da un sistema ottico simile a quello utilizzato per i compact disc (v. disco, n. 2 a). ... Leggi Tutto

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] calcolatrici elettroniche, dispositivo che serve per effettuare moltiplicazioni. c. Nella tecnica fotografica, m. di focale, il sistema ottico a convergenza negativa che, inserito tra il corpo di una macchina fotografica e l’obiettivo, determina un ... Leggi Tutto

diasporàmetro

Vocabolario on line

diasporametro diasporàmetro s. m. [comp. del gr. διασπορά «dispersione» e -metro]. – Sistema ottico rifrangente, usato in alcuni tipi di telemetro, costituito da due prismi di piccolo angolo rifrangente, [...] liberi di ruotare intorno a un asse in modo da ottenere angoli rifrangenti variabili ... Leggi Tutto

segnalare

Vocabolario on line

segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala [...] assol., comunicare a distanza, spec. tra navi, o tra nave e terra, tra nave e aerei, ecc., mediante un sistema ottico, acustico, radiotelegrafico, ecc., per darsi reciprocamente ordini e notizie: la nave ha già segnalato con le luci; dalla torre di ... Leggi Tutto

curvatura

Vocabolario on line

curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] morfologica delle facce di un cristallo, consistente nell’essere la loro superficie non perfettamente piana. e. In ottica, c. di campo, una delle aberrazioni di un sistema ottico, per la quale a un oggetto piano corrisponde un’immagine curva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

dicroscòpio

Vocabolario on line

dicroscopio dicroscòpio s. m. [comp. di dicro(ismo) e -scopio]. – Sistema ottico che consente di osservare e di studiare fenomeni di dicroismo; è costituito generalm. da un nicol, il quale polarizza [...] ortogonalmente le immagini delle due onde luminose che si propagano in un cristallo birifrangente posto tra la finestra dell’apparecchio e una sorgente luminosa ... Leggi Tutto

divergènte

Vocabolario on line

divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] e si allontanano progressivamente l’una dall’altra. In ottica, detto di sistema ottico (specchio, lente, ecc.) capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

astigmàtico

Vocabolario on line

astigmatico astigmàtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»] (pl. m. -ci). – In ottica e oculistica, che presenta astigmatismo, affetto da astigmatismo: sistema ottico a.; occhio a.; [...] essere astigmatico ... Leggi Tutto

colpomicroscòpio

Vocabolario on line

colpomicroscopio colpomicroscòpio s. m. [comp. di colpo- e microscopio]. – Strumento per l’esame microscopico della superficie della vagina e del collo dell’utero; consiste di un tubo chiuso al fondo [...] da una lastra di cristallo, in cui viene immesso il sistema ottico composto di lenti e dell’apparato d’illuminazione, collegati a un oculare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
diottro
Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il d. sferico. In questo, presa una qualunque...
biquarzo
Sistema ottico, costituito da due lamine di quarzo di uguale spessore, l’una destrogira e l’altra levogira, sovrapposte. Viene utilizzato per misurare il potere rotatorio delle sostanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali