windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistemaoperativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la [...] contestazione dei Windowsfobi, e la crescente popolarità di Linux sono soltanto punture di spillo che non rappresentano una reale minaccia per il gigante Microsoft. (Umberto Venturini, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
windowsiano
s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistemaoperativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti [...] e windowsiani si è conclusa con una metafora decisiva: «Il Mac è come un’isola der Pacifico. È bellissima. Ma stai da solo!». C’è chi lo preferisce. La maggioranza no. (Luca De Biase, Stampa, 8 agosto ...
Leggi Tutto
traduttore
traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistemaoperativo di un elaboratore elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] con la Sagem (Francia) e la Samsung Electronics (Corea) per l’integrazione sui cellulari di un microbrowser indipendente dal sistemaoperativo. (Sole 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser ...
Leggi Tutto
shell
〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] medesimo numero quantico principale, reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistemaoperativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che può in tal modo impartire ...
Leggi Tutto
DOS
〈dòs〉 s. m. – Sigla della locuz. ingl. Disk Operating System 〈disk opërèitiṅ sìstem〉 «sistemaoperativo a disco», con cui si indica in informatica una classe di sistemioperativi in grado di gestire [...] memorie di massa ad accesso diretto (dischi, tamburi, ecc.), e talvolta residenti essi stessi su disco ...
Leggi Tutto
bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] la procedura con la quale, all’accensione, un calcolatore carica da una delle memorie il sistemaoperativo, mettendosi quindi da solo in grado di operare; in fisica delle particelle elementari, modello per il quale ogni particella è costituita da una ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] programmi di software. […] All’inizio degli anni Novanta lo studente finlandese Linus Torvalds lanciò il più celebre sistemaoperativo open source, «sorgente aperta» [Linux]. (Federico Rampini, Repubblica, 18 marzo 2002, p. 17) • Il programma Eldy è ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] ai lavori. Tagliandi di volo addio, tutto quanto riguarda il viaggio è registrato in un file personale contenuto nel sistemaoperativo della compagnia aerea. (Sole 24 Ore, 30 ottobre 2000, p. 8, Italia-Economia) • Criticavano Atm che avrebbe lasciato ...
Leggi Tutto
epic fail
loc. s.le m. Insuccesso, fallimento clamoroso e umiliante. ◆ A pochissimi giorni dalla fine del 2012 anche la tecnologia deve tirare le somme di un anno in chiaroscuro. Perché sono stati molti [...] i successi - dall'iPhone 5, all'iPad mini fino al nuovi sistemaoperativo Windows 8 - ma numerosi anche i flop. La classifica degli insuccessi dell'anno, stilata dal sito Wired Usa, ha rivelato che - inaspettatamente - il podio degli epic fail è ...
Leggi Tutto
sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare...
In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette la comunicazione tra software e hardware....